Cartucce a spillo
Cartucce a spillo
Come si identifica il calibro in queste cartucce .... premetto che sono tutte della fiocchi ma all'infuori di una che porta anche un numero 12 ed una piccola stella le altre non hanno altro che la scritta "FIOCCHI"
Chiaramente basta misurarle con il calibro ma volevo saperne qualcosa di piu'.
La piu' piccola che pare calibro .22 sul fondello ha una grossa stella in rilievo.
Chi conosce un po di storia di queste cartucce?
Chiaramente basta misurarle con il calibro ma volevo saperne qualcosa di piu'.
La piu' piccola che pare calibro .22 sul fondello ha una grossa stella in rilievo.
Chi conosce un po di storia di queste cartucce?
- Allegati
-
- Visto 208 volte
- 2005111223416_241005 076.jpg (71.1 KiB) Visto 208 volte
-
- Visto 208 volte
- 2005111223400_241005.jpg (38.28 KiB) Visto 208 volte
-
- Visto 208 volte
- 2005111223399_Immagine 051.jpg (50.16 KiB) Visto 208 volte
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
....mi spiace di non poterti aiutare se non nel mostrarti questi due
esemplari che mi sono capitati per le mani, spero ti aiutino ad ingannare le attese per risposte esaurienti da parte di qualche esperto. Ciao Savoia1948
esemplari che mi sono capitati per le mani, spero ti aiutino ad ingannare le attese per risposte esaurienti da parte di qualche esperto. Ciao Savoia1948
- Allegati
-
- Visto 208 volte
- 2005111717852_DSC01427.JPG (144.48 KiB) Visto 208 volte
-
- Visto 208 volte
- 2005111717711_DSC01425.JPG (149.82 KiB) Visto 208 volte
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Ciao gqk, scusa anche me per il ritardo ma mi hai preso un pò contropiede; per parlare dei sistemi a spillo ci vorrebbe un libro non un topic!
Ti allego il primo link che ho sottomano, è di un sito spagnolo sulle munizioni e si legga abbastanza facilmente.
http://www.municion.org/lefaucheux/lefaucheux.htm
Se vuoi notizie sulla produzione Fiocchi a spillo l'unica cosa che si trova è un'immagine d'epoca del catalogo, appena la ritrovo te la posto.
Bei pezzi comunque, in ottime condizioni!
Ti allego il primo link che ho sottomano, è di un sito spagnolo sulle munizioni e si legga abbastanza facilmente.
http://www.municion.org/lefaucheux/lefaucheux.htm
Se vuoi notizie sulla produzione Fiocchi a spillo l'unica cosa che si trova è un'immagine d'epoca del catalogo, appena la ritrovo te la posto.
Bei pezzi comunque, in ottime condizioni!
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
La stella è molto simile al marchio della L. Beaux,che però è differente negli esemplari in mio possesso.La prima a sinistra è una 12 mm a pallini.I calibri da revolver furono fabbricati in 5,7,9,12 e 15 mm.Il 12 mm fu anche adottato dall'italia con la denominazione di "11 mm".Esistono tuttavia anche i calibri 2,3 e 4 mm a spillo.Nel campo dei fucili da caccia si può dire che la quasi totalità delle cartucce a pallini furono fabbricate anche nella versione pinfire.Il sistema a spillo fu inventato da Lefaucheux nel 1835 e rimasero in catalogo almeno fino agli anni 40.La rarità e quindi il valore del pezzo sono legati al calibro,ai marchi e alla variante (palla,pallini o a salve).In linea di massima un 7 o un9 mm possono essere acquistati per 2-5 euro,il 12 mm per 5-6 euro.Il 5 mm è un po più raro.Versione a palla:3-4 euro.Il 15 mm è raro:non meno di 20 euro per la versione standard a palla.Per quanto riguarda quelle per fucili a pallini,i calibri tra il 32 e il 10 sono relativamente comuni:bossoli nuovi 1-4 euro.Il 14,il 36 sono più rari,ma non oltre i 4 euro.Molto rari sono invece i calibri dall'8 in su:non meno di 20 o 30 euro,ma anche molto di più.
Pivi
Pivi
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Sembrerebbe un 9 mm Para tedesco ordinario con nucleo in acciaio e brunitura del mantello.
Comunque sì,la palla del 2 mm è in pratica un pallino da caccia.Non è che la trasformi in Berloque perchè anche la versione a salve è Berloque.Non so per cosa le usino adesso,ma il 2 mm a spillo è nato per questo revolver
Saluti
Pivi
Comunque sì,la palla del 2 mm è in pratica un pallino da caccia.Non è che la trasformi in Berloque perchè anche la versione a salve è Berloque.Non so per cosa le usino adesso,ma il 2 mm a spillo è nato per questo revolver
Saluti
Pivi