Colonnello ha scritto:Vi presento un po delle mie "zeit"...
Non è valido, tu basta che esca di casa per trovarne qualcuna. La competizione è falsata. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Un paio sono quasi perfette, complimenti.
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Peo ha scritto:Bellissime Colonnello!!!! Guarda allora ti faccio vedere la mia!!
niel 009.jpg
niel 010.jpg
Ops...oltre che vedere le tue sullo schermo, si vede anche la faccia di Andrea58!!!! [icon_246 [icon_246
Il volto sorridente che esprime gioia per i vostri post. [icon_246 [icon_246 Guardate che se lo dovessi cambiare potrebbe esserci un netto peggioramento.
Domandina della sera. Dato che le maneggiate toglietemi una curiosità. Il fatto che il manico sia a gancio presumo sia per il trasporto ma quello che non mi ha mai convinto è il filo di ferro per il lancio. E' funzionale o tende ad amortizzare e perciò a rendere parzialmente nullo l'effetto leva durante il lancio?
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Per quanto ne so il fil di ferro è bello spesso e non penso si fletesse durante il lancio; ho visto però alcuni esemplari con il manico radrizzato e mi è stato detto che i soldati adottavano questo espediente per lanciare con due mani ed essendo la leva più lunga, riuscivano a raggiungere distanze maggiori.
Peo ha scritto:Per quanto ne so il fil di ferro è bello spesso e non penso si fletesse durante il lancio; ho visto però alcuni esemplari con il manico radrizzato e mi è stato detto che i soldati adottavano questo espediente per lanciare con due mani ed essendo la leva più lunga, riuscivano a raggiungere distanze maggiori.
Peo ha scritto:Per quanto ne so il fil di ferro è bello spesso e non penso si fletesse durante il lancio; ho visto però alcuni esemplari con il manico radrizzato e mi è stato detto che i soldati adottavano questo espediente per lanciare con due mani ed essendo la leva più lunga, riuscivano a raggiungere distanze maggiori.
Il ragionamento ha la sua logica, maggiore il braccio della leva maggiore la distanza.
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra