La mia nuova lenticolare
La mia nuova lenticolare
Ecco la mia ultima compera (nonchè prima lenticolare...). Spero vi piaccia...
P.S.:Naturalmente è inerte e ispezionabile insomma a norma di legge.
P.S.:Naturalmente è inerte e ispezionabile insomma a norma di legge.
- Allegati
-
- Visto 242 volte
- 2007112121186_DSCN0748.JPG (52.73 KiB) Visto 242 volte
-
- Visto 242 volte
- 2007112121194_DSCN0749.JPG (55.33 KiB) Visto 242 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
ciao franz
aggiungo qualche informazione in merito;
la bomba venne adottata nel gennaio 1915, consegnate ai reparti scariche, gli artificeri dovevano provvedere al caricamento con 230g di gelatina esplosiva, 150g di nitranite, oppure con 300g di cheddite. l'innesco era assicurato da una miccia ordinaria che usciva dal foro centrale del disco di ottone e fissata sulla staffa.
con il lancio a mano si raggiungevano i 35m circa. altri strumenti per il lancio della lenticolare erano la fionda cerulli, la catapulta diatto ed il celeberrimo minucciani, che la scaglava ad una distanza massima di 200m.
aggiungo qualche informazione in merito;
la bomba venne adottata nel gennaio 1915, consegnate ai reparti scariche, gli artificeri dovevano provvedere al caricamento con 230g di gelatina esplosiva, 150g di nitranite, oppure con 300g di cheddite. l'innesco era assicurato da una miccia ordinaria che usciva dal foro centrale del disco di ottone e fissata sulla staffa.
con il lancio a mano si raggiungevano i 35m circa. altri strumenti per il lancio della lenticolare erano la fionda cerulli, la catapulta diatto ed il celeberrimo minucciani, che la scaglava ad una distanza massima di 200m.
Frasche ha ragione... dovrebbe esserci il continuo di un beccuccio per il passaggio della miccia che andava schiacciato al momento del lancio per far si che la miccia non fuoriuscisse..
i casi possono essere 2:
o si è rotto
o è stato montato un tappo per bomba lenticolare "Minucciani" (alla quale mancava questo beccuccio)
Comunque un bellissimo oggetto...un pò rovinato sul fondo ma con ancora la sua (e a quanto si vede ancora ben salda!!) linguetta di fermo della miccia...
Complimenti!![8D]
Ciao Ciao
i casi possono essere 2:
o si è rotto
o è stato montato un tappo per bomba lenticolare "Minucciani" (alla quale mancava questo beccuccio)
Comunque un bellissimo oggetto...un pò rovinato sul fondo ma con ancora la sua (e a quanto si vede ancora ben salda!!) linguetta di fermo della miccia...
Complimenti!![8D]
Ciao Ciao
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Si può vedere anche da quì che è inerte!!![:D]
Dagli una spruzzatina all'interno con olio spray per armi, tanto per cautelarti contro la ruggine nascosta!
Il problema principale di questi pezzi (BaM e Artiglierie) è che magari sono pulitissimi fuori ma nessuno si preoccupa dell'interno!!!!
Se per le granate di artiglieria occorrono molti decenni per mangiarsi le pareti per i pezzi costruiti in lamierino bastano pochi, pochissimmi anni!!!!
[:(]
In officina usiamo uno spray ceroso per il magazzinaggio a lungo termine del materiale, per l'interno è l'ideale. Fà un bella patina di rivestimento e si toglie con difficoltà, non è edatto per gli esterni perché corposo e rossastro... non sò se s trova al dettaglio, domani guardo marca e tipo.
Dagli una spruzzatina all'interno con olio spray per armi, tanto per cautelarti contro la ruggine nascosta!
Il problema principale di questi pezzi (BaM e Artiglierie) è che magari sono pulitissimi fuori ma nessuno si preoccupa dell'interno!!!!
Se per le granate di artiglieria occorrono molti decenni per mangiarsi le pareti per i pezzi costruiti in lamierino bastano pochi, pochissimmi anni!!!!
[:(]
In officina usiamo uno spray ceroso per il magazzinaggio a lungo termine del materiale, per l'interno è l'ideale. Fà un bella patina di rivestimento e si toglie con difficoltà, non è edatto per gli esterni perché corposo e rossastro... non sò se s trova al dettaglio, domani guardo marca e tipo.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
ciao
una correzione, la lenticolare non è m14, ma vista la sua introduzione nel 1915 al massimo modello 15.
è evidente che in quella di franz il beccuccio portamiccia è mancante, forse rotto o altro.
quella usata in seguito nel minucciani ma anche lanciata a mano con accenditore a sfregamento, non ha il tappo di ottone ma in ferro.
una correzione, la lenticolare non è m14, ma vista la sua introduzione nel 1915 al massimo modello 15.
è evidente che in quella di franz il beccuccio portamiccia è mancante, forse rotto o altro.
quella usata in seguito nel minucciani ma anche lanciata a mano con accenditore a sfregamento, non ha il tappo di ottone ma in ferro.
hai perfettamente ragione...
Fu adottata ufficialmente nel gennaio del 1915... pensate che con l'entrata dell'italia in guerra ne erano disponibili all'incirca 54.000 pezzi..
La lenticolare modello "Minucciani" venne prodotta all'incirca nella metà del 1916 per essere impiegata con l'apposito lanciabombe... ovviamente ne furono utilizzate anche per il lancio a mano..
Però nei primi modelli presentavano ancora il tappo di ottone con ghiera filettata... poi con la scarsità dei materiali venne introdotto quello di ferro addirittura con incastro a baionetta...
All'inizio venivano distribuite vuote...poi cominciarono a distribuirle cariche con la capocchia fosforosa già inserita e coperta da una piccola calotta bombata di lamierino di ferro per protezione..
In serata inserisco un paio di foto di una Minucciani da me ritrovata..
Ciao Ciao
Fu adottata ufficialmente nel gennaio del 1915... pensate che con l'entrata dell'italia in guerra ne erano disponibili all'incirca 54.000 pezzi..
La lenticolare modello "Minucciani" venne prodotta all'incirca nella metà del 1916 per essere impiegata con l'apposito lanciabombe... ovviamente ne furono utilizzate anche per il lancio a mano..
Però nei primi modelli presentavano ancora il tappo di ottone con ghiera filettata... poi con la scarsità dei materiali venne introdotto quello di ferro addirittura con incastro a baionetta...
All'inizio venivano distribuite vuote...poi cominciarono a distribuirle cariche con la capocchia fosforosa già inserita e coperta da una piccola calotta bombata di lamierino di ferro per protezione..
In serata inserisco un paio di foto di una Minucciani da me ritrovata..
Ciao Ciao