40/70 Bofors
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
40/70 Bofors
In aggiunta al post di Avio riguardante l'identificazione del bossolo appartenente a questa munizione aggiungo le foto del proiettile che possiedo.
Purtroppo non ho preso anche il relativo bossolo e penso che adesso sarà un problema recuperarlo!
Per comparazione oltre al righello ho affiancato una cartuccia 30.06 da manipolazione
Ho provveduto personalmente a togliere il materiale di riempimento dall'interno, la falsa spoletta ed il tracciatore non erano serrati in modo particolare.
All'interno vi era sabbia fine, verso la punta questa era sostituita da pallini in piombo affogati in una colata di cera neutra, questo per recuperare il peso della spoletta originale e mantenere il bilanciamento della palla.
Non sono in grado di stabilire se è stato realizzato per punzonatura a caldo del tondello oppure per lavorazione dalla barra piena.
Comunque ho notato che oltre alla completa tornitura del profilo esterno per garantire concentricità e tolleranza la camera d'esplosivo è stata prima realizzata come un bicchiere cilindrico, poi strozzata con apposito stampo per dargli profilo ogivale quindi attestata a lunghezza, tornita l'imboccatura e filettata M22x1.
Spero che vi piaccia!
Purtroppo non ho preso anche il relativo bossolo e penso che adesso sarà un problema recuperarlo!
Per comparazione oltre al righello ho affiancato una cartuccia 30.06 da manipolazione
Ho provveduto personalmente a togliere il materiale di riempimento dall'interno, la falsa spoletta ed il tracciatore non erano serrati in modo particolare.
All'interno vi era sabbia fine, verso la punta questa era sostituita da pallini in piombo affogati in una colata di cera neutra, questo per recuperare il peso della spoletta originale e mantenere il bilanciamento della palla.
Non sono in grado di stabilire se è stato realizzato per punzonatura a caldo del tondello oppure per lavorazione dalla barra piena.
Comunque ho notato che oltre alla completa tornitura del profilo esterno per garantire concentricità e tolleranza la camera d'esplosivo è stata prima realizzata come un bicchiere cilindrico, poi strozzata con apposito stampo per dargli profilo ogivale quindi attestata a lunghezza, tornita l'imboccatura e filettata M22x1.
Spero che vi piaccia!
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Deve essere stato un bel pò di anni sulla scrivania di chi me lo ha regalato!
Sul corpo appena sopra la corona è stampato: "BPD-1-10-1974 -40/70-HE-I-T-M2
Seguito da un punzone circolare del siametro di 8mm circa molto leggero, a luce radente pare leggersi "S T 44" su due righe.....
In effetti è veramente molto bello, l'ho tenuto per anni chiuso in un cassetto ma penso di trovargli un bel posto nella vetrinetta, con una bella base che lo mantenga ritto!
Sul corpo appena sopra la corona è stampato: "BPD-1-10-1974 -40/70-HE-I-T-M2
Seguito da un punzone circolare del siametro di 8mm circa molto leggero, a luce radente pare leggersi "S T 44" su due righe.....
In effetti è veramente molto bello, l'ho tenuto per anni chiuso in un cassetto ma penso di trovargli un bel posto nella vetrinetta, con una bella base che lo mantenga ritto!
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Località: Lombardia/Brescia
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
La necessita di avere un arma più efficace del 40mm L/56 modello 1936 era emersa nel 1944 quando comparvero i primi aerei a reazione ma soprattutto i motori tradizionali subirono la loro evoluzione massima.
Così nel 1947 la bofors svedese era gia pronta per i testi con il suo nuovo 40mm L/70. esso differiva in primis dalla canna, portata a 70 calibri, dal bossolo, che da 40x310 divenne 40x360, dal sistema di caricamento ad una slitta piu capiente, dai propellenti ed altre qualità tecniche che emersero in dieci anni di esperienza. Come il suo predecessore ebbe una diffusione capillare, e le licenze di costruzione vennero vendute a palate……..L’ Italia non fu da meno, la Breda Meccanica di Brescia lo elaboro con innovativi sistemi di caricamento, e sistemi d’arma completamente automatizzati e comandati a distanza.
nella foto le munizioni standard per il 40/70, codice colori tedesco:
APFSDS T armour piercing fin stabilized discarding sabot tracer = perforante con sabot stabilizzato con alette tracciante. sono all'uranio impoverito, in pratica è una freccia che parte ad altissima velocità.cio che perfora è solamente la parte sottile in alto.
PFHE pre fragmentation high explosive = alto esplosivo a frammentazione. in verita, al suo interno non è frammentata come le bombe a mano etc..., ma contiene dei pellets al carburo di tungsteno altamente perforanti, con spoletta di prossimita. viene utilizzata esclusivamente per il tiro antiaereo e anti missile.
HET high explosive tracer = classico esplosivo tracciante.
TPT taget practive tracer = da esercitazione tracciante
Così nel 1947 la bofors svedese era gia pronta per i testi con il suo nuovo 40mm L/70. esso differiva in primis dalla canna, portata a 70 calibri, dal bossolo, che da 40x310 divenne 40x360, dal sistema di caricamento ad una slitta piu capiente, dai propellenti ed altre qualità tecniche che emersero in dieci anni di esperienza. Come il suo predecessore ebbe una diffusione capillare, e le licenze di costruzione vennero vendute a palate……..L’ Italia non fu da meno, la Breda Meccanica di Brescia lo elaboro con innovativi sistemi di caricamento, e sistemi d’arma completamente automatizzati e comandati a distanza.
nella foto le munizioni standard per il 40/70, codice colori tedesco:
APFSDS T armour piercing fin stabilized discarding sabot tracer = perforante con sabot stabilizzato con alette tracciante. sono all'uranio impoverito, in pratica è una freccia che parte ad altissima velocità.cio che perfora è solamente la parte sottile in alto.
PFHE pre fragmentation high explosive = alto esplosivo a frammentazione. in verita, al suo interno non è frammentata come le bombe a mano etc..., ma contiene dei pellets al carburo di tungsteno altamente perforanti, con spoletta di prossimita. viene utilizzata esclusivamente per il tiro antiaereo e anti missile.
HET high explosive tracer = classico esplosivo tracciante.
TPT taget practive tracer = da esercitazione tracciante
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana