bomba a mano B.P.D.
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Oddio, con la tela-smeriglio le riporti a ferro nudo... addio patina del tempo ed avanti ruggine!!!
Se hai la possibilità dagli una bella spazzolata col trapano e la spazzolina in fili di acciaio. Blocca bene l'oggetto, mettiti guanti di cuoio da lamiera ed occhiali protettivi perché ogni tanto si stacca un filo e parte come una flechétte!!!
questo trattamento allontana gli ossidi superfiliali, lucida il pezzo senza toigliergli patina e, strano a dirsi rallenta l'azione della ruggine, provare per chredere!
Certo, occorre un pò di manualità ed il posto dove poterlo fare ma per chi ne ha la possibilità è una tecnica notevole!
Più problemi ci sono per gli interni che si raggiungono male e sono i più incrostati...
Bisognerebbe riempirla con qualcosa di spigoloso tipo brecciolino e shekerarla per qualche ora come fanno i ricaricatori con i bossoli da pulire! forse con dei dadi M6 si ottiene un discreto effetto ma non ho mai provato...
Se hai la possibilità dagli una bella spazzolata col trapano e la spazzolina in fili di acciaio. Blocca bene l'oggetto, mettiti guanti di cuoio da lamiera ed occhiali protettivi perché ogni tanto si stacca un filo e parte come una flechétte!!!
questo trattamento allontana gli ossidi superfiliali, lucida il pezzo senza toigliergli patina e, strano a dirsi rallenta l'azione della ruggine, provare per chredere!
Certo, occorre un pò di manualità ed il posto dove poterlo fare ma per chi ne ha la possibilità è una tecnica notevole!
Più problemi ci sono per gli interni che si raggiungono male e sono i più incrostati...
Bisognerebbe riempirla con qualcosa di spigoloso tipo brecciolino e shekerarla per qualche ora come fanno i ricaricatori con i bossoli da pulire! forse con dei dadi M6 si ottiene un discreto effetto ma non ho mai provato...
Informazioni bomba a mano B.P.D.
Ciao a tutti...domenica scorsa ho acquistato a Miliferrara, una piastrina austriaca e questa bomba italiana B.P.D.chiaramente vuota e inertizzata; per quest'ultima ho speso 35 euro.
Utilizzando l'acido moriatico per le concrezioni di calcare e l'elettrolisi per la ruggine sono riuscito a portare il corpo cilindrico della stessa in condizioni discrete. Ora dovendo continuare il lavoro sulla copertura chiedo agli esperti del forum come fare per svitare la ghiera in alluminio che trattiene il lamierino circolare che copriva la miccia. Ho ripulito abbastanza bene la filettatura che permette di avvitare anche il tappo in piombo.
Leggendo interventi simili su altri topic, so che si usa scaldare la parte da svitare ma, vi chiedo (anche per un mio interesse personale sul suo funzionamento)come si innescava l'accensione della miccia dopo averne percosso la sommità di ottone? Può esserci qualche residuo di una eventuale carica pirotecnica sulla parte sommitale o posso tranquillamente riscaldarla?
Aspetto i vostri suggerimenti!! [ciao2][ciao2]
Utilizzando l'acido moriatico per le concrezioni di calcare e l'elettrolisi per la ruggine sono riuscito a portare il corpo cilindrico della stessa in condizioni discrete. Ora dovendo continuare il lavoro sulla copertura chiedo agli esperti del forum come fare per svitare la ghiera in alluminio che trattiene il lamierino circolare che copriva la miccia. Ho ripulito abbastanza bene la filettatura che permette di avvitare anche il tappo in piombo.
Leggendo interventi simili su altri topic, so che si usa scaldare la parte da svitare ma, vi chiedo (anche per un mio interesse personale sul suo funzionamento)come si innescava l'accensione della miccia dopo averne percosso la sommità di ottone? Può esserci qualche residuo di una eventuale carica pirotecnica sulla parte sommitale o posso tranquillamente riscaldarla?
Aspetto i vostri suggerimenti!! [ciao2][ciao2]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ce ne sono di ladri ancora......
accensione della bpd:
percuotendola su di una superfice dura si innescava la capsula( simile ad un innesco da caccia), che a sua volta incendiava un pellet di polvere nera causando l'accensione della miccia.
se posso darti un consiglio evita di scardarla, non credo che il tizio sia stato cosi zelante da eliminare tutto. inoltre non riuscirai sicuramente a togliere la lamiera copri miccia, e, ammesso che ci riuscissi, rovineresti il pezzo. cmq sotto la lamiera vi è solamente una gola con la miccia adagiata.
se vuoi controllare se la miccia sia acora presente basta capovolgere il tappo di chiusura e vedere se questa fuoriesce.
accensione della bpd:
percuotendola su di una superfice dura si innescava la capsula( simile ad un innesco da caccia), che a sua volta incendiava un pellet di polvere nera causando l'accensione della miccia.
se posso darti un consiglio evita di scardarla, non credo che il tizio sia stato cosi zelante da eliminare tutto. inoltre non riuscirai sicuramente a togliere la lamiera copri miccia, e, ammesso che ci riuscissi, rovineresti il pezzo. cmq sotto la lamiera vi è solamente una gola con la miccia adagiata.
se vuoi controllare se la miccia sia acora presente basta capovolgere il tappo di chiusura e vedere se questa fuoriesce.
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
Ciao,qualche residuo di polvere c'è sicuramente evita di scaldarla,la ghiera dovrebbe essere di piombo non di alluminio,ti conviene bagnare bene il tutto con svitol o similare per qualche giorno e provare a svitare la ghiera ma attento perchè essendo in piombo si deforma facilmente, il lamierino se corroso è molto fragile.
Personalmente ho tagliato in due la ghiera e poi l'ho incollata con la colla bicomponente,il risultato è soddisfacente...[ciao2]
Personalmente ho tagliato in due la ghiera e poi l'ho incollata con la colla bicomponente,il risultato è soddisfacente...[ciao2]
fert e andreab vi ringrazio per le delucidazioni.
Non mi ero accorto che la ghiera era di piombo, percui seguirò il tuo consiglio andreab poi la incollerò. Il lamierino è abbastanza integro e vorrei asportarlo momentaneamente per eliminare la ruggine sottostante.
Per quanto riguarda il prezzo che ho pagato, da un po di tempo seguivo sul noto sito d'aste una B.P.D. al prezzo base di € 44 + 10 di spedizione; in fiera un altro espositore mi ha chiesto 80€ di una B.P.D. senza tappo e in condizioni peggiori. Percui mi sono ritenuto soddisfatto dalla cifra pagata...la prossima volta sarò più attento alle offerte.[ciao2]
Non mi ero accorto che la ghiera era di piombo, percui seguirò il tuo consiglio andreab poi la incollerò. Il lamierino è abbastanza integro e vorrei asportarlo momentaneamente per eliminare la ruggine sottostante.
Per quanto riguarda il prezzo che ho pagato, da un po di tempo seguivo sul noto sito d'aste una B.P.D. al prezzo base di € 44 + 10 di spedizione; in fiera un altro espositore mi ha chiesto 80€ di una B.P.D. senza tappo e in condizioni peggiori. Percui mi sono ritenuto soddisfatto dalla cifra pagata...la prossima volta sarò più attento alle offerte.[ciao2]