Ci sono stato solo una bvolta per un veloce giro domenicale ed adesso avrei difficoltà a ritrovarlo....
Però devo dire che scavare nei fermapalle dei vecchi poligoni si recupera un bel pò di storia delle armi e degli eserciti passati in Italia.
Ho raccolto un discreto numero di .45 con varie tipologie di mantello, idem per le .30 carabine e per il 9x19 recuperato anche in "sinterizzato" da corta gittata.
Inutile dire che ho trovato praticamente tutta la serie di proiettili del '91 delle varie epoche!
Quando ero piccolo mi bastava una palettina ed un pomeriggio di sole per divertirmi senza spesa!
munizioni 13,2x99
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Bel lavoro che ha fatto l'aqua salmastra sull'ottone del bossolo!
Il dilemma è su come intervenire e quanto!
Importante è fermare l'ossidazione del metallo, probabilmente ci sono dei fori che comunicano con l'interno e l'attacco è su ambedue le facce del metallo.....
Non sono mai intervenuto su pezzi provenienti al mare ed ho dei dubbi sul protettivo da utilizzare, occorrerebbe lasciarli qualche giorno immersi in una bacinella ma di cosa? L'alcool puro assorbe e si lega all'acqua, quello disinfettante è da scartare perché pieno di coloranti e denaturanti. Per la pulizia esterna occorre un'attaco a "secco" con bisturi e spazzolina rotante in acciaio su trapanino ad alta velocità, è un'azione leggerissima e consente di dosare l'effetto... altrimenti come testimonianza vanno benissimo anche così. (il pezzo di SX però è già stato lavorato, vedo)
Veramente interessanti!
Il dilemma è su come intervenire e quanto!
Importante è fermare l'ossidazione del metallo, probabilmente ci sono dei fori che comunicano con l'interno e l'attacco è su ambedue le facce del metallo.....
Non sono mai intervenuto su pezzi provenienti al mare ed ho dei dubbi sul protettivo da utilizzare, occorrerebbe lasciarli qualche giorno immersi in una bacinella ma di cosa? L'alcool puro assorbe e si lega all'acqua, quello disinfettante è da scartare perché pieno di coloranti e denaturanti. Per la pulizia esterna occorre un'attaco a "secco" con bisturi e spazzolina rotante in acciaio su trapanino ad alta velocità, è un'azione leggerissima e consente di dosare l'effetto... altrimenti come testimonianza vanno benissimo anche così. (il pezzo di SX però è già stato lavorato, vedo)
Veramente interessanti!
I colpi che ho postato precedentemente sono stati rinvenuti su il relitto della nave da carico "Bolzaneto" che fu affondata da un sommergibile inglese nel giugno del 1943 a largo della costa tra la Versilia e La Spezia.
Trasportava lingotti di ferro ed era armata con un pezzo da 105 mm
e alcune armi da 13mm.
Trasportava lingotti di ferro ed era armata con un pezzo da 105 mm
e alcune armi da 13mm.