13,2 Hotchkiss o 13,2 Breda
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 13,2 Hotchkiss o 13,2 Breda
ciao
a supporto di cio che è stato detto allego un disegno Rheinmetall del febbraio 1943. come vedete la denominazione è Patronenhulse fur 13,2mm hotchhkiss beute MG
viene quindi confermato l'utilizzo su armi camaerate in 13,2x96 e 13,2x99. un altro recupero mi ha fatto porre un quesito, che rivolgo anche a voi.
allego le foto;
quella di sinistra con palla classica, a sezione di H, dove nella parte inferiore è alloggiato il tracciatore ed in quella superiore la carica esplosiva nessun foro nel diaframma per l'autodiztruzione.
la palla a destra è quella incriminata, nn presenta una sezione di H ma un foro passante, senza diaframma. la spoletta è la canonica AZ 1532 priva di autodistruzione. potrebbe trattarsi di una autodistruggente? nn ci sono segni che fanno pensare ad un'asportazione del diaframma interno.
a questo punto sarebbe interessante controllare il pezzo di aorta che riporta la fascia verde indicativa l'autodistruzione.
aspetto i vostri commenti
grazie a tutti
a supporto di cio che è stato detto allego un disegno Rheinmetall del febbraio 1943. come vedete la denominazione è Patronenhulse fur 13,2mm hotchhkiss beute MG
viene quindi confermato l'utilizzo su armi camaerate in 13,2x96 e 13,2x99. un altro recupero mi ha fatto porre un quesito, che rivolgo anche a voi.
allego le foto;
quella di sinistra con palla classica, a sezione di H, dove nella parte inferiore è alloggiato il tracciatore ed in quella superiore la carica esplosiva nessun foro nel diaframma per l'autodiztruzione.
la palla a destra è quella incriminata, nn presenta una sezione di H ma un foro passante, senza diaframma. la spoletta è la canonica AZ 1532 priva di autodistruzione. potrebbe trattarsi di una autodistruggente? nn ci sono segni che fanno pensare ad un'asportazione del diaframma interno.
a questo punto sarebbe interessante controllare il pezzo di aorta che riporta la fascia verde indicativa l'autodistruzione.
aspetto i vostri commenti
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: 13,2 Hotchkiss o 13,2 Breda
Nella mia si intravede un piccolo foro di 1,5mm che dal tracciatore passa alla carica…
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 13,2 Hotchkiss o 13,2 Breda
Il forellino citato da Aorta mi pare di intravvederlo anche nell palla di Fert a sinistra...
Mentre quella a destra ha un canale pressoché cilindrico, non buono perché la pressione del gas propulsivi farebbe scivolare in avanti la mistura del tracciatore e verrebbe trasmessa all'esplosivo e da questi alla filettatura della spoletta... veramente poco sano!!!
Vi ricordo che si parla in questi casi di migliaia di atmosfere, non bruscolini... [15
Mentre quella a destra ha un canale pressoché cilindrico, non buono perché la pressione del gas propulsivi farebbe scivolare in avanti la mistura del tracciatore e verrebbe trasmessa all'esplosivo e da questi alla filettatura della spoletta... veramente poco sano!!!

Vi ricordo che si parla in questi casi di migliaia di atmosfere, non bruscolini... [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Allora, ho girato in lungo ed in largo il forum, mi sono letto la scheda recentemente aggiornata da Aorta sul 12,7 Breda ma devo comunque essermi perso qualcosa... [11
Ho pure unito tre discussioni su questa munizione e messo in evidenza l'argomento...
Stavo cercando info su un proiettile che penso sia riferibile a questo calibro che ho ricevuto alcuni giorni fa.
Ecco le foto:
La spoletta non è avvitata a fondo perché la filettatura non lo permette, è stata scaricata molto tempo fa e la ruggine interna riempie gli ultimi filetti.
la vista superiore mostra la spoletta priva del diaframma di rame che protegge lo "spingitore" e la cavità dell'esplosivo.
La lunghezza del corpo è molto maggiore rispetto ai proiettili presenti in scheda ed a quelli inseriti nel topic
La lunghezza totale della palla è 61,7mm, ottennuta sommando le misure di corpo e spoletta. Peso a vuoto 44 grammi
Il diametro del corpo è di 13mm mentre la fascia di forzamento ne misura 13,5. Se la canna è forata a 12,7 abbiamo 8 decimi di interferenza, possibile?
Il classico tracciatore sul fondo...
La spoletta scomposta, come notate non corrisponde ai modelli inseriti nella scheda del 12,7 Breda.
Da notare l'inserimento di uno "spingitore" in alluminio per trasmettere l'impulso dell'urto al percussore vero e proprio. Questo per evitare che un'impatto angolato possa piegare lo spillo bloccandolo nella sede.
La sicurezza di trasporto è costituita dalle classiche massettine centrifughe tenute insieme da un molla a spirale di rame. Le massettine hanno una gola che viene impegnata dal bordino della testa spillo in modo che solo una forte rotazione possa farle allontanare.
Visto che non sono riuscito a trovare l'identificazione che sicuramente avete scritto...
Mi dite gentilmente a che modello corrisponde?
Ho pure unito tre discussioni su questa munizione e messo in evidenza l'argomento...

Stavo cercando info su un proiettile che penso sia riferibile a questo calibro che ho ricevuto alcuni giorni fa.
Ecco le foto:
La spoletta non è avvitata a fondo perché la filettatura non lo permette, è stata scaricata molto tempo fa e la ruggine interna riempie gli ultimi filetti.
la vista superiore mostra la spoletta priva del diaframma di rame che protegge lo "spingitore" e la cavità dell'esplosivo.
La lunghezza del corpo è molto maggiore rispetto ai proiettili presenti in scheda ed a quelli inseriti nel topic
La lunghezza totale della palla è 61,7mm, ottennuta sommando le misure di corpo e spoletta. Peso a vuoto 44 grammi
Il diametro del corpo è di 13mm mentre la fascia di forzamento ne misura 13,5. Se la canna è forata a 12,7 abbiamo 8 decimi di interferenza, possibile?

Il classico tracciatore sul fondo...
La spoletta scomposta, come notate non corrisponde ai modelli inseriti nella scheda del 12,7 Breda.
Da notare l'inserimento di uno "spingitore" in alluminio per trasmettere l'impulso dell'urto al percussore vero e proprio. Questo per evitare che un'impatto angolato possa piegare lo spillo bloccandolo nella sede.
La sicurezza di trasporto è costituita dalle classiche massettine centrifughe tenute insieme da un molla a spirale di rame. Le massettine hanno una gola che viene impegnata dal bordino della testa spillo in modo che solo una forte rotazione possa farle allontanare.
Visto che non sono riuscito a trovare l'identificazione che sicuramente avete scritto...
Mi dite gentilmente a che modello corrisponde?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5535
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Contatta:
A me sembra essere la palla di una 13,2 Vickers, non mi pare proprio di una 12,7x81SR.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Màh... è strutturalmente identica a tutte le Breda esplosive tranne per la lunghezza. Anche i solchi di crimpaggio sono più distanziati fra di loro e dall'inizio della cintura di forzamento.
Se guardo la scheda su Municion i diametri coincidono, almeno per quello del corpo.
Pure i diametri con quella che ho completa di bossolo...
Ma questa per rientrare negli ingombri dovrebbe essere affondata nel bossolo in modo esagerato!
Ah, sulle nostre schede non c'è un minimo di quotatura della munizioni...
Se guardo la scheda su Municion i diametri coincidono, almeno per quello del corpo.
Pure i diametri con quella che ho completa di bossolo...
Ma questa per rientrare negli ingombri dovrebbe essere affondata nel bossolo in modo esagerato!

Ah, sulle nostre schede non c'è un minimo di quotatura della munizioni...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Molto curiosa e intrigante questa palla …
Sicuramente di fattura Italiana, ma la lunghezza totale mi lascia perplesso, noto anche che le “corone di forzamento” sono sensibilmente più alte rispetto a una comune HE o HE/I/T… Difficile senza averla in mano e confrontarla con bossoli e palle da 12,7 Breda dare un giudizio, per questo ti chiedo di postare una foto dell’esemplare con a fianco una comune HE/I/T (per avere un’idea delle misure del corpo e delle corone) e di misurare queste altezze e la profondità interna.
Potrebbe essere effettivamente una palla da 13,2x99 Breda, la mia HE/T misura in totale 62,3 mm…
Sicuramente di fattura Italiana, ma la lunghezza totale mi lascia perplesso, noto anche che le “corone di forzamento” sono sensibilmente più alte rispetto a una comune HE o HE/I/T… Difficile senza averla in mano e confrontarla con bossoli e palle da 12,7 Breda dare un giudizio, per questo ti chiedo di postare una foto dell’esemplare con a fianco una comune HE/I/T (per avere un’idea delle misure del corpo e delle corone) e di misurare queste altezze e la profondità interna.
Potrebbe essere effettivamente una palla da 13,2x99 Breda, la mia HE/T misura in totale 62,3 mm…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Eh eh eh... aspettavo al varco che ti facessi vivo Aorta! [icon_246
Allora, con un pò di pazienza e di olio (anche di gomito ma lo Svitol funziona meglio...) ho rimesso la spoletta al suo posto!
Lunghezza totale = 62,2 mm
lunghezza sopra le fasce di forzamento = 34,5 mm
posizione della prima gola di crimpaggio da sopra = 7 mm (centro gola)
interasse fra i centri delle gole = 6,5 mm
distanza della seconda gola dalla base = 14,5 mm
altezza totale fasce di forzamento = 27,7 mm
diametro del corpo = 13 mm
diametro fasce di forzamento = 13,46
Ho misurato il corpo della 12,7 che possiedo = 12,53 mm giusto per il calibro indicato.
Mi sa che Aorta ha visto giusto!
Stessa procedura produttiva fra i due calibri 12,7 / 13,2. La differenza corpo/diametro nominale di 0,2 mm corrisponde perfettamente!!!
Visto che almeno abbiamo identificato il calibro qualcuno potrebbe gentilmente spostare questi messaggi nel tread relativo alla 13,2 Breda?
Ci ho provato io ma non ci riesco, non voglio cancellare accidentalmente informazioni preziose...
Allora, con un pò di pazienza e di olio (anche di gomito ma lo Svitol funziona meglio...) ho rimesso la spoletta al suo posto!
Lunghezza totale = 62,2 mm
lunghezza sopra le fasce di forzamento = 34,5 mm
posizione della prima gola di crimpaggio da sopra = 7 mm (centro gola)
interasse fra i centri delle gole = 6,5 mm
distanza della seconda gola dalla base = 14,5 mm
altezza totale fasce di forzamento = 27,7 mm
diametro del corpo = 13 mm
diametro fasce di forzamento = 13,46
Ho misurato il corpo della 12,7 che possiedo = 12,53 mm giusto per il calibro indicato.
Mi sa che Aorta ha visto giusto!
Stessa procedura produttiva fra i due calibri 12,7 / 13,2. La differenza corpo/diametro nominale di 0,2 mm corrisponde perfettamente!!!
Visto che almeno abbiamo identificato il calibro qualcuno potrebbe gentilmente spostare questi messaggi nel tread relativo alla 13,2 Breda?
Ci ho provato io ma non ci riesco, non voglio cancellare accidentalmente informazioni preziose...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 13,2 Hotchkiss o 13,2 Breda
Mistero risolto!!!
Mi è venuto un dubbio e ho razzolato nella scatola dove ho raccolto i pezzi recentemente donatemi ed in mezzi ai bossoli della .50 Browning è saltato fuori quello che cercavo!
Ecco le immagini.
Il pezzo è piuttosto malconcio, presenta un foro filettato M5 sull'innesco ed un altro diam 2,5 nel corpo. Inoltre vi era sul fianco il segno di una robusta saldatura a stagno che ho provveduto ad eliminare. Oltre ai segni ormai indelebili della morsa usata per fare i fori... [1535
Che ci avranno voluto fare, un display?
Difficile rimettere la palla in sede, il colletto pur essendo ancora abbastanza circolare non la trattiene più ed inoltre a parte la crimpatura alla bocca a settori circolari non ci sono riferimenti per il posizionamento della stessa. [11
Qual'era la lunghezza nominale di questa cartuccia?
Altra domanda: unire le due discussioni relative a questo calibro è cosa buona e giusta?
Mi è venuto un dubbio e ho razzolato nella scatola dove ho raccolto i pezzi recentemente donatemi ed in mezzi ai bossoli della .50 Browning è saltato fuori quello che cercavo!

Ecco le immagini.
Il pezzo è piuttosto malconcio, presenta un foro filettato M5 sull'innesco ed un altro diam 2,5 nel corpo. Inoltre vi era sul fianco il segno di una robusta saldatura a stagno che ho provveduto ad eliminare. Oltre ai segni ormai indelebili della morsa usata per fare i fori... [1535
Che ci avranno voluto fare, un display?
Difficile rimettere la palla in sede, il colletto pur essendo ancora abbastanza circolare non la trattiene più ed inoltre a parte la crimpatura alla bocca a settori circolari non ci sono riferimenti per il posizionamento della stessa. [11
Qual'era la lunghezza nominale di questa cartuccia?
Altra domanda: unire le due discussioni relative a questo calibro è cosa buona e giusta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)