Ciao Kanister, ricordo la foto su U&A quindi sei tu il lettore che aveva chiesto notizie su questo tipo di ordigno. Ma sei tu lo scopritore di tale deposito?
Per Ezioluca. Ti ha già risposto Kanister è un effetto ottico.
[ciao2]
Stockmine 43
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Savona
Ciao Green, più che lo scopritore direi che sono quello che l'ha segnalato. In effetti il deposito è in una vecchia fortificazione che ho visitato diverse volte. Dato che ogni volta il deposito diminuiva di consistenza mi sono deciso a fotografarlo ed a chiedere notizie tramite U&A. Anzi visto che continua a diminuire, tanto che non ci sono più involucri verdi con due estremità rastremate, mi sembra strano che come dicono EnzoLuca non se ne trovi in vendita.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
quest sono i 2 modelli, come spegava stecol
le mine erano completate da 1 carica esplosiva di 100 grammi, inserita semplicemente nella cavità interna.
le cariche esplosive, granatfullung 88 e fullpulver 02, dal 1943 venne utilizzato nitropenta.
ovviamente sono repliche piuttosto fedeli, non c'è nè c'è mai stato esplosivo.
le mine erano completate da 1 carica esplosiva di 100 grammi, inserita semplicemente nella cavità interna.
le cariche esplosive, granatfullung 88 e fullpulver 02, dal 1943 venne utilizzato nitropenta.
ovviamente sono repliche piuttosto fedeli, non c'è nè c'è mai stato esplosivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forse non sono molto ricercate e potrebbero essere tenute sotto i banchetti per far posto a elmetti, maschere, medaglie ecc. e quindi non sono in vista.kanister ha scritto:
Ciao Green, più che lo scopritore direi che sono quello che l'ha segnalato. In effetti il deposito è in una vecchia fortificazione che ho visitato diverse volte. Dato che ogni volta il deposito diminuiva di consistenza mi sono deciso a fotografarlo ed a chiedere notizie tramite U&A. Anzi visto che continua a diminuire, tanto che non ci sono più involucri verdi con due estremità rastremate, mi sembra strano che come dicono EnzoLuca non se ne trovi in vendita.
Quando andranno in vendita le mille trovate nel deposito fatemi sapere che ne prendo una per Luca.
Ciao Enzo