cannone da 87mm - 87B - 87B mod 80/98
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
cannone da 87mm - 87B - 87B mod 80/98
Il cannone pesante era stato concepito col calibro da 85 - 95mm, in bronzo con diverse costruzioni della bocca da fuoco, bronzo tubato in ghisa, bronzo fuso, bronzo al fosforo, durissimo ma piuttosto fragile.
Mentre si stavano compiendo gli studi venne presentato alle autorità competenti un materiale Krupp di acciaio da 87mm. Data l’urgenza del problema si decise di provarne subito 2 esemplari. Le prove furono eseguite al poligono tedesco di Dolmen nel 1876, l’affusto, poiché non si era rinunciato mai alla creazione di un materiale italiano, venne scelto provvisoriamente quello mod. 1844 progettato dal Cavalli in legno. Per far fronte alle necessita fu stabilito l’acquisto di 400 esemplari denominato prima 9 A (acciaio) e quindi cannone da 87 A.R.C. ret.(Acciaio Rigato Cerchiato retrocarica) da campagna. Il pezzo in acciaio, aveva carica a sacchetto e granate con incamiciatura in piombo.
Gli studi continuarono per avere un pezzo di artiglieria prettamente italiano, fu stabilito che doveva essere in bronzo, ed avere le corone di forzamento in rame piuttosto che la sopracitata camicia in piombo. Progressi tecnologici nella lavorazione del bronzo compresso sperimentati in Austria dal colonnello Uchatius fecero si che il cannone da 87B prendesse forma. Il cannone da 87B venne adottato nel 1880, ma l’affusto non era ancora stato definito, pertanto si arrivo sino al 1888 prima di radiare definitivamente l’affusto Cavalli mod. 1844 in legno.
Nel 1898 gli eventi fecero si che il cannone venne trasformato a tiro rapido, e cioè con un bossolo di ottone anziché la carica a sacchetto, venne adottato un nuovo tipo di alzo a quadrante e le polveri senza fumo. Il cannone venne denominato mod. 80/98.
Mentre si stavano compiendo gli studi venne presentato alle autorità competenti un materiale Krupp di acciaio da 87mm. Data l’urgenza del problema si decise di provarne subito 2 esemplari. Le prove furono eseguite al poligono tedesco di Dolmen nel 1876, l’affusto, poiché non si era rinunciato mai alla creazione di un materiale italiano, venne scelto provvisoriamente quello mod. 1844 progettato dal Cavalli in legno. Per far fronte alle necessita fu stabilito l’acquisto di 400 esemplari denominato prima 9 A (acciaio) e quindi cannone da 87 A.R.C. ret.(Acciaio Rigato Cerchiato retrocarica) da campagna. Il pezzo in acciaio, aveva carica a sacchetto e granate con incamiciatura in piombo.
Gli studi continuarono per avere un pezzo di artiglieria prettamente italiano, fu stabilito che doveva essere in bronzo, ed avere le corone di forzamento in rame piuttosto che la sopracitata camicia in piombo. Progressi tecnologici nella lavorazione del bronzo compresso sperimentati in Austria dal colonnello Uchatius fecero si che il cannone da 87B prendesse forma. Il cannone da 87B venne adottato nel 1880, ma l’affusto non era ancora stato definito, pertanto si arrivo sino al 1888 prima di radiare definitivamente l’affusto Cavalli mod. 1844 in legno.
Nel 1898 gli eventi fecero si che il cannone venne trasformato a tiro rapido, e cioè con un bossolo di ottone anziché la carica a sacchetto, venne adottato un nuovo tipo di alzo a quadrante e le polveri senza fumo. Il cannone venne denominato mod. 80/98.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
alcune munizioni usate nel cannone da 87mm.
come gia detto precedentemente il cannone da 87B mod. 80 usava già granate con le 4 corone in rame.
da sx;
bossoli
granata torpedine con spoletta m10 con guaina
granata ordinaria
granata torpedine monoblocco con spoletta m10
shrapnell a diaframma con spoletta mod 87
shrapnell da mortaio con spoletta mod87
scatola a mitraglia
come gia detto precedentemente il cannone da 87B mod. 80 usava già granate con le 4 corone in rame.
da sx;
bossoli
granata torpedine con spoletta m10 con guaina
granata ordinaria
granata torpedine monoblocco con spoletta m10
shrapnell a diaframma con spoletta mod 87
shrapnell da mortaio con spoletta mod87
scatola a mitraglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria