cannone da 87mm - 87B - 87B mod 80/98
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
infine questa che differesce dalle altre per la corona ed il peso notevolmente inferiore.
insieme ad altri collezionisti siamo convenuti si tratti di uno shrapne a diaframma per mortaio da 87. ma non c'è nulla di confermato, quindi se qualcuno avesse informazioni in merito......
insieme ad altri collezionisti siamo convenuti si tratti di uno shrapne a diaframma per mortaio da 87. ma non c'è nulla di confermato, quindi se qualcuno avesse informazioni in merito......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
da questa foto si vede l'ogiva disgiunta dal bicchiere, cosa che negli shrapnel ordinari non è presente in quanto mnoblocco.
c'è qualcuno che abbia mai trovato un bicchiere da 87mm shrapnell???
secondo me no, esplodevano nonostante avessero il diaframma.
una precisazione sulle spolette mod 87;
quando si ha la fortuna di trovarle con la ghiera quelle per lo shrapnel da 87 sono marcate sulla ghiera 9 R e graduate da 4 a 42 ettometri.
c'è qualcuno che abbia mai trovato un bicchiere da 87mm shrapnell???
secondo me no, esplodevano nonostante avessero il diaframma.
una precisazione sulle spolette mod 87;
quando si ha la fortuna di trovarle con la ghiera quelle per lo shrapnel da 87 sono marcate sulla ghiera 9 R e graduate da 4 a 42 ettometri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Veramente curioso!fert ha scritto:
il fondello
FN (fonderia nazionale??????)
1894
particolarità delle granate piu vecchie; fondello bucherellato
Il fondello è stato testato a tappeto con un punzone di forma piramidale, sembra per verificare che non ci fossero soffiature nella fusione!
Le bòlle o soffiature sono la bestia nera delle fonderie, spesso sono invisibili dall'esterno e saltano fuori solo al momento della lavorazione del materiale oppure con la rottura del pezzo...
Se si presentassero nel fondello metterebbero in comunicazione la vampa rovente dei gas di lancio con la carica del proietto con le conseguenze che possiamo immaginare!
Probabilmente con lo sviluppo di nuove fornaci e metodi di formatura-colatura il problema della degassificazione e compressione del gétto è stato risolto annullando la necessità di testare ogni pezzo...[;)]
[ciao2]
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Di niente Fert, vedessi i mòccoli che tiriamo quando lavorando un gétto salta fuori una bolla di gas nella parte lavorata!
Oggi queste cose non dovrebbero più accadere ma con piccole serie il lavoro è fatto praticamente "a mano" ed il rischio di colature difettose aumenta, specie se il lavoro è fatto di fretta e con poca cura....
[ciao2]
Oggi queste cose non dovrebbero più accadere ma con piccole serie il lavoro è fatto praticamente "a mano" ed il rischio di colature difettose aumenta, specie se il lavoro è fatto di fretta e con poca cura....
[ciao2]
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Contatta:
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna