cannone da 87mm - 87B - 87B mod 80/98
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: cannone da 87mm :.
ti sarei grato se scoprissi a quale materiale fa riferimento il 76GB.
riguardo l'87B e l'87/98, in effetti sono 2 cannoni differenti, il primo con carica a sacchetto e bocca in bronzo, mentre l'altro in acciaio aveva un bossolo metallico. vengono cmq chiamati erroneamente in entrambi i modi.
riguardo alla reperibilità.....beh che dire, non sono comuni come i 75/27 o i 65/17.........
riguardo l'87B e l'87/98, in effetti sono 2 cannoni differenti, il primo con carica a sacchetto e bocca in bronzo, mentre l'altro in acciaio aveva un bossolo metallico. vengono cmq chiamati erroneamente in entrambi i modi.
riguardo alla reperibilità.....beh che dire, non sono comuni come i 75/27 o i 65/17.........
Re: .: cannone da 87mm :.
Salve a tutti!
Sulla base delle nuove informazioni lette sul forum sono andato a rivedere le carte, alla costituzione della batteria era armata con cannoni da 87B sostituiti successivamente (marzo 1916) con pezzi da 87/98.. dunque si trattava effettivamente di altro materiale!
A questo punto ho trovato il dato, purtroppo incompleto, che interessa Fert: nella primavera del 1918, su richiesta del Comando Supremo, molti cannoni da 87 dell'organizzazione costiera furono trasferiti per esigenze del fronte terrestre e sostituiti con "50 cannoni campali in acciaio provenienti dall'Inghilterra", indicati di coseguenza come 76GB (Gran Bretagna).. nel mio caso furono sostituiti 4 esemplari appartenenti a due batterie, tra cui quella del Falcone!
Probabilmente è un pò poco ma spero possa esserti utile..
Per inciso gli altri tipi di cannoni utilizzati nello stesso PR erano: 120G e 149B (RM).
Un caro saluto,
:P
Sulla base delle nuove informazioni lette sul forum sono andato a rivedere le carte, alla costituzione della batteria era armata con cannoni da 87B sostituiti successivamente (marzo 1916) con pezzi da 87/98.. dunque si trattava effettivamente di altro materiale!
A questo punto ho trovato il dato, purtroppo incompleto, che interessa Fert: nella primavera del 1918, su richiesta del Comando Supremo, molti cannoni da 87 dell'organizzazione costiera furono trasferiti per esigenze del fronte terrestre e sostituiti con "50 cannoni campali in acciaio provenienti dall'Inghilterra", indicati di coseguenza come 76GB (Gran Bretagna).. nel mio caso furono sostituiti 4 esemplari appartenenti a due batterie, tra cui quella del Falcone!
Probabilmente è un pò poco ma spero possa esserti utile..
Per inciso gli altri tipi di cannoni utilizzati nello stesso PR erano: 120G e 149B (RM).
Un caro saluto,
:P
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: cannone da 87mm :.
ciao
cio che dici è molto interessante. ora è tutto molto chiaro. si tratta del cannone campale da 13 punder (76mm)
http://it.wikipedia.org/wiki/Artiglieri ... iche_I_G.M.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ordnance_QF_13_pounder
grazie
cio che dici è molto interessante. ora è tutto molto chiaro. si tratta del cannone campale da 13 punder (76mm)
http://it.wikipedia.org/wiki/Artiglieri ... iche_I_G.M.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ordnance_QF_13_pounder
grazie
Re: .: cannone da 87mm :.
Grazie a te Fert per le preziose informazioni!
Proprio ieri in archivio ho trovato questa nuova notizia, che credo possa essere interessante: il cannone da 87B (indicato come "cannoncino da 87")veniva utilizzato ancora nel 1942-43 per il "riro ridotto" delle batterie di obici da 280mm in posizione costiera, a scopo addestrativo.. Il pezzo era distribuito in ragione di due esemplari per gruppo di batterie Milmart.
Che tu sappia, esiste ancora qualche esemplare di materiale da 87B, 87/98 o 76GB in Italia?
Un caro saluto,
:P
Proprio ieri in archivio ho trovato questa nuova notizia, che credo possa essere interessante: il cannone da 87B (indicato come "cannoncino da 87")veniva utilizzato ancora nel 1942-43 per il "riro ridotto" delle batterie di obici da 280mm in posizione costiera, a scopo addestrativo.. Il pezzo era distribuito in ragione di due esemplari per gruppo di batterie Milmart.
Che tu sappia, esiste ancora qualche esemplare di materiale da 87B, 87/98 o 76GB in Italia?
Un caro saluto,
:P
Re: .: cannone da 87mm :.
Ciao a tutti,
tra le mie povere carte ho trovato questo, 1909, relativo all'87/B...
Un caro saluto
Furiere Maggiore di Ftr. (non artigliere
)
tra le mie povere carte ho trovato questo, 1909, relativo all'87/B...
Un caro saluto
Furiere Maggiore di Ftr. (non artigliere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: .: cannone da 87mm :.
Visto, visto.. grazie Furiere Maggiore di Fanteria!
Per caso c'è una vista totale del pezzo, fra le illustrazioni?
Un caro saluto,
:P
Per caso c'è una vista totale del pezzo, fra le illustrazioni?
Un caro saluto,
:P
Re: .: cannone da 87mm :.
... vado a vedere...
a proposito di 76/GR... neanche il Montù lo menziona per il materiale alla fine della G.G.
Menziona, invece, un 76/12 da sbarco RM (o /11 ?)
Mentre il Manuale del cannoniere della RM, edizione del 1929, riporta un qualcosa da sbarco e cotraereo... addirittura mod. Doria (?)
Ciao :P
a proposito di 76/GR... neanche il Montù lo menziona per il materiale alla fine della G.G.
Menziona, invece, un 76/12 da sbarco RM (o /11 ?)
Mentre il Manuale del cannoniere della RM, edizione del 1929, riporta un qualcosa da sbarco e cotraereo... addirittura mod. Doria (?)
Ciao :P
Re: .: cannone da 87mm :.
76GB non GR..
ho trovato i dati sui documenti su una vecchissima pubblicazione, ovvero l'articolo Miscellanea di A.Ricchetti in rivista di artiglieria e Genio vol.IVottobre 1921.
Purtroppo ho solo degli appunti, se qualcuno avesse modo di recuperarlo..
Quando in Marina si parla di "mod.Doria" o simili si intende un tipo di affusto o sistemazione concepita per quella classe di unità o per quella unità specifica.. dunque il pezzo da 76 contraereo imbarcato sulle navi da battaglia Andrea Doria e Caio Duilio (6 pezzi per unità) avevano un affusto specifico, differente da tutti gli altri in servizio.. almeno che quella soluzione non si fosse rivelata "indovinata".
Proverò a controllare sul volume dell'ANB se ne riporta notizia..
:P :P
ho trovato i dati sui documenti su una vecchissima pubblicazione, ovvero l'articolo Miscellanea di A.Ricchetti in rivista di artiglieria e Genio vol.IVottobre 1921.
Purtroppo ho solo degli appunti, se qualcuno avesse modo di recuperarlo..
Quando in Marina si parla di "mod.Doria" o simili si intende un tipo di affusto o sistemazione concepita per quella classe di unità o per quella unità specifica.. dunque il pezzo da 76 contraereo imbarcato sulle navi da battaglia Andrea Doria e Caio Duilio (6 pezzi per unità) avevano un affusto specifico, differente da tutti gli altri in servizio.. almeno che quella soluzione non si fosse rivelata "indovinata".
Proverò a controllare sul volume dell'ANB se ne riporta notizia..
:P :P
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: .: cannone da 87mm :.
ciao
credo il 76 da sbarco menzionato dal montu è in realta il 76/17, non esistendo altri obici in tale calibro.
ho trovato altre fonti che parlano dei 76GB, i quali andarono a sostituire i pezzi da 87 e da 76/17 in linea nei porti rifugio dalla primavera del 18.
credo il 76 da sbarco menzionato dal montu è in realta il 76/17, non esistendo altri obici in tale calibro.
ho trovato altre fonti che parlano dei 76GB, i quali andarono a sostituire i pezzi da 87 e da 76/17 in linea nei porti rifugio dalla primavera del 18.
Re: .: cannone da 87mm :.
Fert:
Per l'87/B ci sono disegni, simili a quelle postate per le b.d.f., solo per gli affusti...
Ciao :P
si, si hai ragione tu, si tratta del 76/17.ciao
credo il 76 da sbarco menzionato dal montu è in realta il 76/17, non esistendo altri obici in tale calibro.
Per l'87/B ci sono disegni, simili a quelle postate per le b.d.f., solo per gli affusti...
Ciao :P