Molto interessante questa discussione sulle armi tedesche a decalibrazione!!!
Mi è tornato in mente quello che mi raccontava mio padre del periodo del dopoguerra.
Lavorava presso le Officine Galileo di Firenze (la sede originaria della fabbrica è dall'altro lato della strada dove abito) specializzata nella fabbricazione di componenti meccanici di precisione come i telemetri delle artiglierie (anche navali) e vari altri strumenti elettro-ottici.
Ebbene, per riuscire a realizzare gli utensili per la tornitura ricercavano tutti i penetratori in carburo di tungsteno che riuscivano a recuperare, acquistandoli da chiunque li procurasse.
Una volta spezzati e saldati sui supporti con la brasatura ad ottone venivano affilati secondo le varie esigenze. (il carburo di tungsteno è più conosciuto col nome commerciale di Widia ed attualmente è usatissimo nell'industria meccanica)
Immagino che molte altre aziende in Italia si siano trovate nella necessità di sopperire alla mancanza di utensileria riciclando componenti "preziose" come queste, questo dovrebbe aver reso difficile recuperare tali proiettili ai nostri giorni....
Il fatto che poi si trovi dopo 60 anni in condizioni perfette è perché in realtà non è un metallo nel senso comune del termine. Questo materiale è realizzato tramite la miscelazione di particolari ossidi rari che successivamente vengono conpressi in appositi stampi e riscaldati ad alte temperature.
In seguito vengono accuratizzate le dimensioni con operazioni di molatura che è l'uniuca lavorazione in grado di intervenire sul materiale ottenuto. Questo a grandi linee, se poi ho commesso delle imprecisioni qualcuno mi corregga!!!!
Ah, nel famigerato libro di Ian V. Hogg ho le foto dei proiettili perforanti da 28/20 e 75/50 ed anche del fratellino inglese con la sezione dell'adattatore da volata... interessano?
2,8cm s.Pz.B.41 Schwere Panzerbuchse
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: Schwerer Panzerbuchse autodecalibrante
ciao
qualche altra informazione
nelle tre immagini seguenti la deformazione che subisce il proietto a flange le flange vengono chiuse per azione della conicita della canna
il modello in 3D
il colpo camerato e pronto al fuoco qui ha appena lasciato la camera ed inizia ad impegnare la rigatura il proietto ha subito la conicità della canna. le flange si sono abbassate, tale azione aumenta notevolmente la velocità iniziale una visione d'insieme dei colpi utilizzati nel 2,8cm sPz.B. 41 lo spaccato del colpo
qualche altra informazione
nelle tre immagini seguenti la deformazione che subisce il proietto a flange le flange vengono chiuse per azione della conicita della canna
il modello in 3D
il colpo camerato e pronto al fuoco qui ha appena lasciato la camera ed inizia ad impegnare la rigatura il proietto ha subito la conicità della canna. le flange si sono abbassate, tale azione aumenta notevolmente la velocità iniziale una visione d'insieme dei colpi utilizzati nel 2,8cm sPz.B. 41 lo spaccato del colpo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: Schwerer Panzerbuchse autodecalibrante
Ottime aggiunte Fert!
Così mi sono accorto che non ho messo le foto promesse.... ahh, che testa che c'ho!
Così mi sono accorto che non ho messo le foto promesse.... ahh, che testa che c'ho!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5539
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 2,8cm s.Pz.B.41 Schwere Panzerbuchse
Non so da dove è uscito, l'ho trovato in uno scatolone dove ci sta di tutto, dovrebbe essere una scatola che mi regalò Luca a suo tempo e che non avevo ancora aperto.
Io a questi calibri non ci arrivo quindi la parola agli esperti....
Io a questi calibri non ci arrivo quindi la parola agli esperti....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 2,8cm s.Pz.B.41 Schwere Panzerbuchse
con questo si sono divertiti a provare i marchi...
da cio che vedo, hanno completamente rifatto sia il bossolo che la palla...
da cio che vedo, hanno completamente rifatto sia il bossolo che la palla...
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5539
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 2,8cm s.Pz.B.41 Schwere Panzerbuchse
Devono essere gli stessi che hanno fatto le 7,92x57 con le rune tempo fa...infatti erano marcate pure quelle CZO, il bossolo però credo sia originale ma lo hanno rimarcato, sarebbe costato troppo rifarlo di sana pianta, tanto per curiosità quanto potrebbe costare una cosa del genere se fosse "vera" ?
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |