identificazione etichette tedesche
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
calibri magiori, questa è sulla cassa del 15cm s J.G.33 obice pesante da fanteria.
2 husenkartuschen
488 Digl. Bl.P ............ diglicolo in fiocchi rettangolari
da notare nella colonna di destra il riutilizzo delle etichette.
una vecchia etichetta che, oltre alla categoria D indicava il bossolo 6303St (bossolo ccostruito in ferro), è stata cancellata la sigla e timbrata sopra quella per il nuovo bossolo, 6303/61D(bossolo costruito in 3 pezzi saldato al fondello e fosfatato).
questa è una particolarità, la cassa contiene 2 bossoli per 15cm s JG 33 particolari, per il lancio di una bomba che si inseriva dalla canna. ovviamente cambia la carica di lancio ed il numero del bossolo 6392St. oltre alla scritta 15cm Stielgr. 42
s J.G. 332 husenkartuschen
488 Digl. Bl.P ............ diglicolo in fiocchi rettangolari
da notare nella colonna di destra il riutilizzo delle etichette.
una vecchia etichetta che, oltre alla categoria D indicava il bossolo 6303St (bossolo ccostruito in ferro), è stata cancellata la sigla e timbrata sopra quella per il nuovo bossolo, 6303/61D(bossolo costruito in 3 pezzi saldato al fondello e fosfatato).
questa è una particolarità, la cassa contiene 2 bossoli per 15cm s JG 33 particolari, per il lancio di una bomba che si inseriva dalla canna. ovviamente cambia la carica di lancio ed il numero del bossolo 6392St. oltre alla scritta 15cm Stielgr. 42
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
questa è l'etichetta per i bossolo e le cariche di lancio dei 12,2cm K 390/1, ovvero i 122,, russi catturati. I tedeschi hanno riutilizzato moltissimo le armi catturate, in particolare quelle russe, arrivate in grande quantità. ovviamente producevano bossoli e granate.
6394/c numero identificativo del bossolo arrotolato e brunito in modo particolare (in inglese oil bleckened non so come tradurlo, ne ho uno che nonostante sia stato sotto terra conserva ancora il colore nero.....)
Digl R.P. ......... la ccrica di lancio
nell caolonna di destra la categoria DR e sopra l'indicazione dell'arma che utilizzava il bossolo: 12,2cm K390/1(r) e /2(r) la (r) indica la provenienza del materiale r=russische)
2 stuck hulsenkartusche = 2 pezzi bossoli6394/c numero identificativo del bossolo arrotolato e brunito in modo particolare (in inglese oil bleckened non so come tradurlo, ne ho uno che nonostante sia stato sotto terra conserva ancora il colore nero.....)
Digl R.P. ......... la ccrica di lancio
nell caolonna di destra la categoria DR e sopra l'indicazione dell'arma che utilizzava il bossolo: 12,2cm K390/1(r) e /2(r) la (r) indica la provenienza del materiale r=russische)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
queste appartengono al 15cm s FH 18
3 bossoli
non è contemplata la carica di lancio, immagino erano contenuti solo i bossoli. la scritta sotto zuerst verschiessen indica che i bossoli sono nuovi, letteramente primo fuoco. i bossoli 6350/71c sono arrotolati oil bleckned la cassa è di legno.
questa invece è contenuta nelle casse metalliche: 2 bossoli con 2 cariche da 1 a 4 di nitrocellulosa, NZ.
i bossoli 6350St, sono semplici in ferro
al solito s FH18 identificativo dell'arma3 bossoli
non è contemplata la carica di lancio, immagino erano contenuti solo i bossoli. la scritta sotto zuerst verschiessen indica che i bossoli sono nuovi, letteramente primo fuoco. i bossoli 6350/71c sono arrotolati oil bleckned la cassa è di legno.
questa invece è contenuta nelle casse metalliche: 2 bossoli con 2 cariche da 1 a 4 di nitrocellulosa, NZ.
i bossoli 6350St, sono semplici in ferro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
il piu grnade tedesco che ho, il 21cm Mrs 18. contenitore cilindrico in cartone pressato con coperchio in ferro. conteneva un bossolo:
1 bossolo
1,000Kg Digl.Bl.P ...... diglicolo in fiocchi rettangolari 1a carica
6,300Kg Digl.Rg.P .......diglicolo in anelli circolari 2a, 3a, 4a, 5a carica.
D categoria 6351St bossolo in acciaio
21cm Mrs 18 = morser = mortaio (impropriamente chiamato cosi vista la max distanza di 16700m...)1 bossolo
1,000Kg Digl.Bl.P ...... diglicolo in fiocchi rettangolari 1a carica
6,300Kg Digl.Rg.P .......diglicolo in anelli circolari 2a, 3a, 4a, 5a carica.
D categoria 6351St bossolo in acciaio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
le munizioni piu piccole antiaeree:
cassa in cartone pressato da 3,7cm flak sono un misto tra le etichette d'artiglieria e quelle per munizioni di armi portatili.
16 = quantità
3,7cm Br.Sprgr.Patr. vk L'spur = colpo da 3,7cm con granata incendiaria esplosiva tracciante.
3,7cm Kpf.Z.Zerl.Fg = spoletta anteriore da 3,7cm autodistruggente con meccanismo ad orologeria. i triangoli rossi ai lati del quadrato nero indicano che le granate sono incendiarie.
cassa in cartone pressato da 3,7cm flak sono un misto tra le etichette d'artiglieria e quelle per munizioni di armi portatili.
16 = quantità
3,7cm Br.Sprgr.Patr. vk L'spur = colpo da 3,7cm con granata incendiaria esplosiva tracciante.
3,7cm Kpf.Z.Zerl.Fg = spoletta anteriore da 3,7cm autodistruggente con meccanismo ad orologeria. i triangoli rossi ai lati del quadrato nero indicano che le granate sono incendiarie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
2cm flak cassa da 100 colpi
costruttore e fornitore differenti
assembati da auy(codice fabbricante = Polte Armaturen-und Maschinenfabrik A.G., Werk Grüneberg, Nordbahn, Slesia nel 1944 12° lotto di asssemblaggio
questo perche le fabbriche costruivano i singoli pezzi delle munizioni(decentramento della produzione), poi altre li assemblavano.
quindi è facile trovare un bossolo marcato 42, o addirittura italiano con granata marcata 44 sul ferro e assemblata nel 45(scritta a vernice sulla granata)
Fur baldigen Verbrauch = per rapido consumo
altra etichetta che ricorda di oliare i colpi. la scritta sotto indica come fare.......
altra etichetta, sempre per 2cm flak ma con colpi incendiari esplosivi tracciante(rosso).
è interessante, sempre approntati da auy nel 1944, ma molto piu dettagliata.
lackierte hulsen = bossoli laccati, quindi in acciaio
NzR.P. ....carica di lancio, nitrocellulosa in piccoli tubicini.
il bello viene dopo, c'è un elenco di tutti i pezzi del colpo e chi li ha costruiti
Pathr....indica chi l'ha assemblato sicuramente auy, il materiale stahl=acciaio, lackierte= accato c'era anche l'anno ma non si legge.
Zdh= innesco del bossolo
a destra:
geschoss; granata
geschoss hulle = chi ha costruito materialmente la granata
L'spur: il tracciatore
2cm AZ 49: la spoletta
Dupl. Kapsel: il detonatore
Sprldg: la carica esplosiva della granata
ubertragunssatz: supervisore
100 copi perforanti traccianti(giallo) incendiari (Ph)costruttore e fornitore differenti
assembati da auy(codice fabbricante = Polte Armaturen-und Maschinenfabrik A.G., Werk Grüneberg, Nordbahn, Slesia nel 1944 12° lotto di asssemblaggio
questo perche le fabbriche costruivano i singoli pezzi delle munizioni(decentramento della produzione), poi altre li assemblavano.
quindi è facile trovare un bossolo marcato 42, o addirittura italiano con granata marcata 44 sul ferro e assemblata nel 45(scritta a vernice sulla granata)
Fur baldigen Verbrauch = per rapido consumo
altra etichetta che ricorda di oliare i colpi. la scritta sotto indica come fare.......
altra etichetta, sempre per 2cm flak ma con colpi incendiari esplosivi tracciante(rosso).
è interessante, sempre approntati da auy nel 1944, ma molto piu dettagliata.
lackierte hulsen = bossoli laccati, quindi in acciaio
NzR.P. ....carica di lancio, nitrocellulosa in piccoli tubicini.
il bello viene dopo, c'è un elenco di tutti i pezzi del colpo e chi li ha costruiti
Pathr....indica chi l'ha assemblato sicuramente auy, il materiale stahl=acciaio, lackierte= accato c'era anche l'anno ma non si legge.
Zdh= innesco del bossolo
a destra:
geschoss; granata
geschoss hulle = chi ha costruito materialmente la granata
L'spur: il tracciatore
2cm AZ 49: la spoletta
Dupl. Kapsel: il detonatore
Sprldg: la carica esplosiva della granata
ubertragunssatz: supervisore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
etchetta all'interno della cassa da 20 granate a carica cava da fucile gr.G.Pzgr
anche qui un elenco delle part che costituiscono la granata ed i loro produttori timbrati accanto:
bodenzunder...spoletta
klein zundladung 34..il detonatore, che non era compreso nella cassa ma inserito al momento del'uso
zundhutchen..capsula che innescava il detonatore
geschosskorper....corpo della granata
(aprengstoffkennzahl 96 = tipo di esplosivo usato = cyclonite/TNT/cera 60/38/2 pressada in blocchi e avvolta in custodia di carta cerata)
drallschaft...corona di forzamento preintagliata
gewehrkartusche.....cartuccia proulsiva
le granate venivano fornite in scatole di cartone con la cartuccia propulsiva
1943 wa = anno e ditta produttrice = Hugo Schneider A.-G., Werk Leipzig,anche qui un elenco delle part che costituiscono la granata ed i loro produttori timbrati accanto:
bodenzunder...spoletta
klein zundladung 34..il detonatore, che non era compreso nella cassa ma inserito al momento del'uso
zundhutchen..capsula che innescava il detonatore
geschosskorper....corpo della granata
(aprengstoffkennzahl 96 = tipo di esplosivo usato = cyclonite/TNT/cera 60/38/2 pressada in blocchi e avvolta in custodia di carta cerata)
drallschaft...corona di forzamento preintagliata
gewehrkartusche.....cartuccia proulsiva
le granate venivano fornite in scatole di cartone con la cartuccia propulsiva
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ultime
bombe da mortaio: riferito alle bombe contenute
8cm wgr 34 = wurf granate 34, granata da mortaio 34, l'etichetta è strappata altirmenti ci sarebbe sata la categoria di peso e l'esplosivo contenuto.
5 ladungen = le cariche aggiuntive per la granata.
Ngl.Rg.P = la composizione della carica aggiuntiva, nitroglicerina in dischi.
l'altra etichetta che dice:
atenzione
con terreni soffici o neve usare le spolette Wgr.Z.38, Wgr.Z.38St, Wgr.Z.38C
rimuovere il sigillo (di sicurezza, le granate non erano spolettate)
solo le munizioni senza sigillo sono appropriate per il fuoco!
etichetta per granata da mortaio da 10cm modello35 10cm Wgr.35 Spr Kh oR = 10cm wurfgranate 35 Spreng khammerhulse ohne rauckentwikler = granata da mortaio 35 esplosiva con cavita per detonatore senza fumogeno.
bombe da mortaio: riferito alle bombe contenute
8cm wgr 34 = wurf granate 34, granata da mortaio 34, l'etichetta è strappata altirmenti ci sarebbe sata la categoria di peso e l'esplosivo contenuto.
5 ladungen = le cariche aggiuntive per la granata.
Ngl.Rg.P = la composizione della carica aggiuntiva, nitroglicerina in dischi.
l'altra etichetta che dice:
atenzione
con terreni soffici o neve usare le spolette Wgr.Z.38, Wgr.Z.38St, Wgr.Z.38C
rimuovere il sigillo (di sicurezza, le granate non erano spolettate)
solo le munizioni senza sigillo sono appropriate per il fuoco!
etichetta per granata da mortaio da 10cm modello35 10cm Wgr.35 Spr Kh oR = 10cm wurfgranate 35 Spreng khammerhulse ohne rauckentwikler = granata da mortaio 35 esplosiva con cavita per detonatore senza fumogeno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.