Ed io che pensavo...
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
Ed io che pensavo...
...che la ricarica delle munizioni a palla fosse una pratica relativamente recente in Europa.Guardate un pò qui. Ciao. Dan.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
Nooo,Andrea,nella scatola ci sono solo bossoli nuovi,mi sto attrezzando per farti avere qualche immagine migliore;per quanto riguarda i dies,dubito che esistano (perlomeno di serie),però mi piacerebbe sapere come si arrangiavano ai tempi,per le varie operazioni,tipo ricalibratura del bossolo,sostituzione dell'innesco (Berdan),e montaggio della palla,che sulle cartucce di fabbrica è calepinata. Ciao. Dan.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Guardati un set della Lee di quelli che vengono definiti portatili, il principio era quello, con l'uso di un martello per fornire la forza necessariaDan ha scritto:
Nooo,Andrea,nella scatola ci sono solo bossoli nuovi,mi sto attrezzando per farti avere qualche immagine migliore;per quanto riguarda i dies,dubito che esistano (perlomeno di serie),però mi piacerebbe sapere come si arrangiavano ai tempi,per le varie operazioni,tipo ricalibratura del bossolo,sostituzione dell'innesco (Berdan),e montaggio della palla,che sulle cartucce di fabbrica è calepinata. Ciao. Dan.
Ciao
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Aggiunta. Per espellere l'innesco basta riempire il bossolo d'acqua e poi utilizzare un punzone di calibro adatto, i liquidi non sono comprimibili e qualcuno deve cedere, nel nostro caso l'innesco.. Ci si bagna un poco ma per il resto è facilissimo.Andrea58 ha scritto:Guardati un set della Lee di quelli che vengono definiti portatili, il principio era quello, con l'uso di un martello per fornire la forza necessariaDan ha scritto:
Nooo,Andrea,nella scatola ci sono solo bossoli nuovi,mi sto attrezzando per farti avere qualche immagine migliore;per quanto riguarda i dies,dubito che esistano (perlomeno di serie),però mi piacerebbe sapere come si arrangiavano ai tempi,per le varie operazioni,tipo ricalibratura del bossolo,sostituzione dell'innesco (Berdan),e montaggio della palla,che sulle cartucce di fabbrica è calepinata. Ciao. Dan.
Ciao
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum