Mills N. 36M Mk I
Re: Mills N. 36M Mk I
i tappi da esplosione, sono integri, ma la filettatura è irrimediabilmente spanata
- lukino
- Utente Registrato
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Re: Mills N. 36M Mk I
Confermo ecco il mio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mills N. 36M Mk I
Questo topic mi era sfuggito.
Complimenti a tutti, pezzi superlativi
Complimenti a tutti, pezzi superlativi
Re: Mills N. 36M Mk I
Vsto che siete esperti, un paio di domandine tecniche a titolo di cuiosità: Come si svita il portadetonatore, orario o antiorario? Quali sono i tipi di caricamento delle Mills, Tritolo e ammendanti o porcheriole varie? Grazie
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: Mills N. 36M Mk I
Prima devi dire per quale motivo ti interessi dei caricamenti... [icon_246 Poi in privato... semmai... visto che è un'argomento delicato
Ciao
Ciao
ermanno
Re: Mills N. 36M Mk I
Tranquilli, ci tengo alla buccia e non devo svuotare nulla! E' semmai un fatto "ecologico": mi interessano i caricamenti per la loro tossicità. Nel 1944 cadde un aereo che portava rifornimenti ai partigiani, ancora oggi si possono trovare resti di Mills spezzate lungo le linee di frattura, senza esplosivo all'interno, e la vegetazione attorno risente ancora degli effetti di tonnellate di carburante, olio e la porcheriola degli ovetti!!
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: Mills N. 36M Mk I
I britannici hanno usato diversi tipi di esplosivo per caricare le n° 36 e 36 M.
L'Alumatol: miscela esplosiva composta come l'Amatolo, da TNT e nitrato di ammonio, ma anche da una piccola percentuale di polvere di alluminio;
Amatolo: miscela esplosiva descritta sopra. Impiegata probabiomente nelle proporzioni di 50/50.
Con questi due esplosivi la bomba aveva una fascia di colore rosa.
Alcune bombe caricate ad Amatolo 80/20 e 83/17 avevano la fascia centrale verde.
Baratol 20/80: Miscela esplosiva composta da nitrato di Bario e TNT, nelle proporzioni anzidette.
TNT: Tritolo, impiegato sulle n° 36 M in servizio nella Royal Navy.
Ovviamente per pura curiosità... mi raccomando! [icon_246

L'Alumatol: miscela esplosiva composta come l'Amatolo, da TNT e nitrato di ammonio, ma anche da una piccola percentuale di polvere di alluminio;
Amatolo: miscela esplosiva descritta sopra. Impiegata probabiomente nelle proporzioni di 50/50.
Con questi due esplosivi la bomba aveva una fascia di colore rosa.
Alcune bombe caricate ad Amatolo 80/20 e 83/17 avevano la fascia centrale verde.
Baratol 20/80: Miscela esplosiva composta da nitrato di Bario e TNT, nelle proporzioni anzidette.
TNT: Tritolo, impiegato sulle n° 36 M in servizio nella Royal Navy.
Ovviamente per pura curiosità... mi raccomando! [icon_246

ermanno
Re: Mills N. 36M Mk I
Grazie Teller, il nitrato di ammonio ha la brutta caratteristica di degenerare in cristalli quando esposto all'azione del tempo e dell'umidità. Questi cristalli si infilano solitamente nelle filettature della vite di riempimento e in quella del portadetonatore, non solo delle Mills ma anche di tutti gli altri oggetti caricati con questi materiali... Provare a svitarli sarebbe una roulette russa con un'automatica...
Hai notizie sulla tossicità di questi materiali? Grazie
Hai notizie sulla tossicità di questi materiali? Grazie
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: Mills N. 36M Mk I
Chi ti ha parlato di questa particolarità del nitrato di ammonio?
A formare i famosi cristalli tanto sensibili allo sfregamento (picrati) non è il nitrato di ammonio, ma il picrato di ammonio e ancora di più l'acido picrico.
A formare i famosi cristalli tanto sensibili allo sfregamento (picrati) non è il nitrato di ammonio, ma il picrato di ammonio e ancora di più l'acido picrico.
ermanno
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: Mills N. 36M Mk I
Il picrato di ammonio è gia' un sale dell'acido picrico e venne ampiamente impiegato dagli americani durante in secondo conflitto e poco oltre, per caricare la quasi totalita' delle munizioni anticarro perforanti/scoppianti o APHE e qualche bomba d'aereo perforante, da loro denominato EXPLOSIVE D; a differenza del picrato di ammonio, decisamente piu' stabile anche se piu' sensibile, l'acido picrico a contatto con i metalli li attacca, generando sali dai cristalli instabilissimi per frizione e calore...è inoltre tossico,colorando di giallo vivo le parti di cute che ne vengono a contatto. Okkio alla penna sempre e non smontate nulla. Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci