Anti Tank Grenade N 68
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Certo che aveva la stessa aereodinamica di un pestello da cucina!
Curioso l'impennaggio "tappato" dal disco otturatore dei gas, chissà perché non hanno pensato ad un supporto staccabile dopo il lancio. Forse le distanze d'ingaggio erano talmente limitate che l'impennaggio era giusto "pro forma"....
Questo tipo di ordigno poteva diventare anche una bomba "da caduta" avendo a disposizione un'altezza sufficiente, cosa ne pensate?
Quanto pesa ed in che numero erano forniti ai soldati accessoriati con l'apposito tromboncino?
Certo che ne avevano di oggetti da portarsi dietro i soldai...
Curioso l'impennaggio "tappato" dal disco otturatore dei gas, chissà perché non hanno pensato ad un supporto staccabile dopo il lancio. Forse le distanze d'ingaggio erano talmente limitate che l'impennaggio era giusto "pro forma"....
Questo tipo di ordigno poteva diventare anche una bomba "da caduta" avendo a disposizione un'altezza sufficiente, cosa ne pensate?
Quanto pesa ed in che numero erano forniti ai soldati accessoriati con l'apposito tromboncino?
Certo che ne avevano di oggetti da portarsi dietro i soldai...
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ciao,
il pezzo è in ottime condizioni, si trovano solo cosi, causa il loro limitato per non dire nullo uso.
fortunatamente in inghilterra ed in europa sono piu avanti di noi, ed i modelli li hanno tutti.
http://members.shaw.ca/dwlynn/british/britid.htm
è senza dubbio il primo dispositivo a carica cava, poteva essere utilizzato tra le 50 e 70 yards, l'equivalente di 45 e 68 metri perforando 50mm di corazza a 90 gradi, cosa assai difficile da trovare...
comunque come tutte le schifezze inglesi, ebbe poca vita, venne dichiarata obsoleta nel 1942, e relegata all'uso esclusivo della home guard.
com'è stato gia detto furono sperimentati sei modelli (MK=mark) dall'1 al 6 per cercare di renderla piu efficace e di facile costruzione.
Mk1: 4 altte supplementari alla base del corpo, impennaggio con alette ridotte e piatto avvitato prima con vite in bachelite poi in ottone. si staccava appena lasciato il tromboncino.
Mk2: corpo ed impennaggio in lega zamac, senza alette supplementari, impennaggio lungo piatto tenuto da vite o rivetti.
Mk3:modificata internamente con detonatore piu grande, per ovvi motivi, piatto in acciaio.
Mk4 come l'Mk3 ma con piatto in zamac e detonatore migliorato.
Mk5 come l'Mk4 ma con piatto rivettato.
Mk6 come l'Mk5 ma costruita dagli americani.
caricamento:
Mk1 e 2 RDX/BWX o Pentolite, banda nera larga con banda verde al centro piu le lettere dell'esplosivo usato, RDX... opoure PE
Mk3 o 4 pentolite, banda nera e verde con scritta PE
i caricamenti con lyddite erano con banda nera e verde ma con scritta LYD in bianco.
ovviamente tali codici di colore subirono modifiche creando ancora piu confusione, non venendo inoltre rispettati.
anche se vanta la costruzione nel 1940, la produzione non inizio che nel 1941, con la produzione di circa 2.500.000 esemplari. l'anno successivo il 1942 si arrivo a produrre 5.500.000 esemplari. come si puo vedere nello spaccato l'allestimento continuo anche negli anni successivi,si nota il corpo costruito nel 42 ed il caricamento nel 1943.
per confronto la grosse gewehr panzer granate adottata nel 1942 penetrava 80mm di corazza a 60° e 40mm a 30°
il pezzo è in ottime condizioni, si trovano solo cosi, causa il loro limitato per non dire nullo uso.
fortunatamente in inghilterra ed in europa sono piu avanti di noi, ed i modelli li hanno tutti.
http://members.shaw.ca/dwlynn/british/britid.htm
è senza dubbio il primo dispositivo a carica cava, poteva essere utilizzato tra le 50 e 70 yards, l'equivalente di 45 e 68 metri perforando 50mm di corazza a 90 gradi, cosa assai difficile da trovare...
comunque come tutte le schifezze inglesi, ebbe poca vita, venne dichiarata obsoleta nel 1942, e relegata all'uso esclusivo della home guard.
com'è stato gia detto furono sperimentati sei modelli (MK=mark) dall'1 al 6 per cercare di renderla piu efficace e di facile costruzione.
Mk1: 4 altte supplementari alla base del corpo, impennaggio con alette ridotte e piatto avvitato prima con vite in bachelite poi in ottone. si staccava appena lasciato il tromboncino.
Mk2: corpo ed impennaggio in lega zamac, senza alette supplementari, impennaggio lungo piatto tenuto da vite o rivetti.
Mk3:modificata internamente con detonatore piu grande, per ovvi motivi, piatto in acciaio.
Mk4 come l'Mk3 ma con piatto in zamac e detonatore migliorato.
Mk5 come l'Mk4 ma con piatto rivettato.
Mk6 come l'Mk5 ma costruita dagli americani.
caricamento:
Mk1 e 2 RDX/BWX o Pentolite, banda nera larga con banda verde al centro piu le lettere dell'esplosivo usato, RDX... opoure PE
Mk3 o 4 pentolite, banda nera e verde con scritta PE
i caricamenti con lyddite erano con banda nera e verde ma con scritta LYD in bianco.
ovviamente tali codici di colore subirono modifiche creando ancora piu confusione, non venendo inoltre rispettati.
anche se vanta la costruzione nel 1940, la produzione non inizio che nel 1941, con la produzione di circa 2.500.000 esemplari. l'anno successivo il 1942 si arrivo a produrre 5.500.000 esemplari. come si puo vedere nello spaccato l'allestimento continuo anche negli anni successivi,si nota il corpo costruito nel 42 ed il caricamento nel 1943.
per confronto la grosse gewehr panzer granate adottata nel 1942 penetrava 80mm di corazza a 60° e 40mm a 30°
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7473
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Non riesco a capire una cosa e spero che qualcuno mi chiarisca le idee sull'uso di questa granata.
Se veniva sparata dal tromboncino con buona probabilità, per il rinculo, il fucile aveva il calcio appoggiato a terra.
Visto che il raggio di azione era veramente minimo e per ottenere l'effetto perforante serviva la perpendicolarità con la corazza come avveniva l'azione? Il tiro diretto era improbabile in quanto questo tipo di artifizi dovrebbero avere un tiro parabolico o veniva concepito per colpire il carro dall'alto tipo un mortaio?
Grazie
Ciao
Andrea
Se veniva sparata dal tromboncino con buona probabilità, per il rinculo, il fucile aveva il calcio appoggiato a terra.
Visto che il raggio di azione era veramente minimo e per ottenere l'effetto perforante serviva la perpendicolarità con la corazza come avveniva l'azione? Il tiro diretto era improbabile in quanto questo tipo di artifizi dovrebbero avere un tiro parabolico o veniva concepito per colpire il carro dall'alto tipo un mortaio?
Grazie
Ciao
Andrea
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ciao andrea,
in principio il tiro era stato concepito con il fucile piazzato a terra, con un alzo particolare ed una distanza di 100 yarde, 90metri circa. ovviamente in battaglia non è che c'era la possibilita di agire con la calma per piazzae il fucile etc.. ed ovviamente puntare il fucile in questo modo non era la cosa piu pratica del mondo. cosi la carica di lancio venne ridotta proporzionalmente alla distanza di ingaggio. in questo modo si poteva sparare normalmente, con il fucile appoggiato alla spalla.
lanciando un dispositivo con il fucile si avra sempre una leggera parabola, ma non tale da colpire il mezzo dall'alto a meno che non lo si voglia. nei manuali della lotta anticarro erano indicati i punti dove colpire, non è cmq menzionato il tiro dall'alto tipo mortaio.
il tiro era eccome diretto, no faccio riferimento alle inglese, le quali ebbero come gia detto un uso limitato se non nullo in battaglia, ma le tedesche avevano un potere perforante di 80mm su una corazza inclinata a 60 gradi e di 40mm su una inclinata a 30 gradi.
in principio il tiro era stato concepito con il fucile piazzato a terra, con un alzo particolare ed una distanza di 100 yarde, 90metri circa. ovviamente in battaglia non è che c'era la possibilita di agire con la calma per piazzae il fucile etc.. ed ovviamente puntare il fucile in questo modo non era la cosa piu pratica del mondo. cosi la carica di lancio venne ridotta proporzionalmente alla distanza di ingaggio. in questo modo si poteva sparare normalmente, con il fucile appoggiato alla spalla.
lanciando un dispositivo con il fucile si avra sempre una leggera parabola, ma non tale da colpire il mezzo dall'alto a meno che non lo si voglia. nei manuali della lotta anticarro erano indicati i punti dove colpire, non è cmq menzionato il tiro dall'alto tipo mortaio.
il tiro era eccome diretto, no faccio riferimento alle inglese, le quali ebbero come gia detto un uso limitato se non nullo in battaglia, ma le tedesche avevano un potere perforante di 80mm su una corazza inclinata a 60 gradi e di 40mm su una inclinata a 30 gradi.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria