White Phosphorus, N.° 77 Grenade
White Phosphorus, N.° 77 Grenade
La granata al fosforo bianco (Willy Pete) in uso nel British Army. Introdotta nel 1942, conteneva otto once di fosforo bianco. Detonatore a percussione. Usata come granata da seegnalazione, fumogena e incendiaria. ne presento due esemplari, uno prodotto nel marzo del 1944 e uno nell'ottobre dello stesso anno.
Dettaglio dei marchi: No 77 - 1 PHOS / WO 3/44 LOT 1011
Dettaglio dei marchi sul tappo dell'esemplare prodotto nell'ottobre del 1944.
Visione esplosa dei componenti:
Dettaglio dei marchi: No 77 - 1 PHOS / WO 3/44 LOT 1011
Dettaglio dei marchi sul tappo dell'esemplare prodotto nell'ottobre del 1944.
Visione esplosa dei componenti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
Non è esatto,basta escludere dall'aria,pertanto,anche se per disgrazia qualcuno si dovesse trovare una colatura od uno schizzo di fosforo ad esempio su di una mano,è sufficiente tenerla immersa in un recipiente colmo di acqua,e procedere ad abbondanti lavacri,va da sè che il danno precedente non è eliminabile,pertanto l'ustione va curata come tale.Quella dell'amputazione è una fola. Ciao. Dan.
Intendevo dire che in condizioni di combattimento praticamente è l'unico modo per fermare la reazione, amenoche non si sia in presenza di una riserva d'acqua.Dan ha scritto:
Non è esatto,basta escludere dall'aria,pertanto,anche se per disgrazia qualcuno si dovesse trovare una colatura od uno schizzo di fosforo ad esempio su di una mano,è sufficiente tenerla immersa in un recipiente colmo di acqua,e procedere ad abbondanti lavacri,va da sè che il danno precedente non è eliminabile,pertanto l'ustione va curata come tale.Quella dell'amputazione è una fola. Ciao. Dan.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Concordo, l'acqua non serve a spegnere il fosforo che si accende spontaneamente al contatto con l'aria ma ad eliminare il contatto con l'aria stessa impedendo la reazione e aggiungo che oltre che carogna il fosforo è anche velenoso.Dan ha scritto:
Non è esatto,basta escludere dall'aria,pertanto,anche se per disgrazia qualcuno si dovesse trovare una colatura od uno schizzo di fosforo ad esempio su di una mano,è sufficiente tenerla immersa in un recipiente colmo di acqua,e procedere ad abbondanti lavacri,va da sè che il danno precedente non è eliminabile,pertanto l'ustione va curata come tale.
Ciò non toglie che le tue siano due splendide granate, complimenti.
Ciao
Andrea
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum