White Phosphorus, N.° 77 Grenade
- Dan
- Utente Registrato
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Mediolanum
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
E' molto facile avere dubbi sugli interventi da operare col fosforo, vista la micidiale pericolosità della sua reazione e quindi nulla di particolare se qualcuno presenta soluzioni non ottimali.
Chi ha informazioni più dettagliate come è buon uso quì ne faccia giustamente diffusione così le lacune si colmano e la cultura generale ne giova. Eviterei dunque commenti da parte di tutti che non sono utili all'approfondimento dell'argomento ma solo ad inasprire inutilmente gli animi....
Piuttosto, la cosa che mi sono domandato io, vista la difficoltà nel maneggio di quel maledetto componente: come càspita hanno fatto ad inertizzare quei pezzi senza finire arrosto??
Se fossero stati prelevati dalla fabbrica prima del riempimento avrebbero avuto tutti i marchi di ispezione?
Bòh, mistero della militària....
Complimenti Loupie, non deve essere facile trovare cosette del genere!!
Chi ha informazioni più dettagliate come è buon uso quì ne faccia giustamente diffusione così le lacune si colmano e la cultura generale ne giova. Eviterei dunque commenti da parte di tutti che non sono utili all'approfondimento dell'argomento ma solo ad inasprire inutilmente gli animi....
Piuttosto, la cosa che mi sono domandato io, vista la difficoltà nel maneggio di quel maledetto componente: come càspita hanno fatto ad inertizzare quei pezzi senza finire arrosto??
Se fossero stati prelevati dalla fabbrica prima del riempimento avrebbero avuto tutti i marchi di ispezione?
Bòh, mistero della militària....
Complimenti Loupie, non deve essere facile trovare cosette del genere!!
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7456
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Le avranno aperte sott'acqua ed avranno eliminato il fosforo, credo sia il solo modo sicuro per farlo. Comunque con un prodotto simile pronto all'autoaccensione doveva essere poco simpatico portarsele addosso ed anche produrle.Centerfire ha scritto:
Piuttosto, la cosa che mi sono domandato io, vista la difficoltà nel maneggio di quel maledetto componente: come càspita hanno fatto ad inertizzare quei pezzi senza finire arrosto??
Se fossero stati prelevati dalla fabbrica prima del riempimento avrebbero avuto tutti i marchi di ispezione?
Bòh, mistero della militària....
Complimenti Loupie, non deve essere facile trovare cosette del genere!!
Ciao
Andrea
L'unica cosa che vi posso assicurare è che il contenitore in cui doveva trovarsi il fosforo è - ovviamente - assolutamente vuoto, e allo stato attuale, detonatore a parte, le due granate sono poco più che barattoli. E' interessante da notare che il sistema detonatore-innesco è identico e - credo - intercambiabile, con quello della granata offensiva N°. 69, in bakelite, che posterò a breve...
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
ciao
altro bell'esemplare, spero ce ne farai vedere altri.
dunque, ci sono versioni contrastanti riguardo l'anno di adozione, ho trovato anche io che fosse il 1942, ma latri piu autorevoli parlano di gennaio 1943. fu dichiarata obsoleta nel 1948.
ne esistono di 2 modelli, questa n77 mk1, con fosforo e l'altra n77 mk2 (inizialmente chiamata n93) contenente teraclorato di titanio. quest'ultima, oltre che per la mancanza della scritta phos, è riconoscibile dalla base piana anziche troncoconica.
altro bell'esemplare, spero ce ne farai vedere altri.
dunque, ci sono versioni contrastanti riguardo l'anno di adozione, ho trovato anche io che fosse il 1942, ma latri piu autorevoli parlano di gennaio 1943. fu dichiarata obsoleta nel 1948.
ne esistono di 2 modelli, questa n77 mk1, con fosforo e l'altra n77 mk2 (inizialmente chiamata n93) contenente teraclorato di titanio. quest'ultima, oltre che per la mancanza della scritta phos, è riconoscibile dalla base piana anziche troncoconica.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7456
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia