Pagina 3 di 6

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 11/04/2012, 8:26
da Andrea58
Pivi ha scritto:Pressa Rock Chucker RCBS se vuoi il meglio.

Per i dies cerca i NECK. Dato che l'Enfiled ha chiusura posteriore, i bossoli tendono a spanciarsi verso la base. Dopo il primo sparo ottieni una perfetta formatura a fuoco della camera del singolo fucile. Un die del tipo FULL LENGHT tende a indebolire l'ottone alla base, a forza di continue espansioni e ricamerature.

Otterrai anche una precisione maggiore, visto che il bossolo espanso si adatterà perfettamente alla camera in maniera perfettamente centrata.
Vero e per ottenere un risultato ancora migliore i "maniaci" segnano il bossolo in modo da inserirlo sempre in camera nello stesso modo. Pasta un segno di pennarello o utilizzare le scritte come riferimento.

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 11/04/2012, 19:39
da Centerfire
Va béh, i maniaci si portano pure a letto il fucile scaricando la moglie sul tappeto ma questo è un'altro problema.... [icon_246

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 14/04/2012, 15:23
da polvere nera
Andrea58 ha scritto:
Pivi ha scritto:Pressa Rock Chucker RCBS se vuoi il meglio.

Per i dies cerca i NECK. Dato che l'Enfiled ha chiusura posteriore, i bossoli tendono a spanciarsi verso la base. Dopo il primo sparo ottieni una perfetta formatura a fuoco della camera del singolo fucile. Un die del tipo FULL LENGHT tende a indebolire l'ottone alla base, a forza di continue espansioni e ricamerature.

Otterrai anche una precisione maggiore, visto che il bossolo espanso si adatterà perfettamente alla camera in maniera perfettamente centrata.
Vero e per ottenere un risultato ancora migliore i "maniaci" segnano il bossolo in modo da inserirlo sempre in camera nello stesso modo. Pasta un segno di pennarello o utilizzare le scritte come riferimento.
Grazie ancora per i nuovi e interessanti consigli che presto proverò a mettere in pratica[264
Centerfire ha scritto:Va béh, i maniaci si portano pure a letto il fucile scaricando la moglie sul tappeto ma questo è un'altro problema.... [icon_246
[264 [icon_246 [255

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 14/04/2012, 17:08
da polvere nera
Pivi ha scritto:
Per i dies cerca i NECK.
Con questi dies di ricalibratura del solo colletto non occorre lubrificare il bossolo?
I Collet die della Lee hanno la stessa funzione dei Neck RCBS?
Grazie [00016009

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 15/04/2012, 9:28
da Pivi
I bossoli da carabina vanno sempre leggermente lubrificati, sia che si usi dies NECK o FULL LENGHT. Nei calibri da pistola solitamente non è necessario, poichè i dies hanno un inserto al carburo che diminuisce sensibilmente l'attrito.

I dies NECK operano allo stesso modo indipendentemente dalla marca.

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 16/04/2012, 9:14
da polvere nera
Pivi ha scritto:I bossoli da carabina vanno sempre leggermente lubrificati, sia che si usi dies NECK o FULL LENGHT. Nei calibri da pistola solitamente non è necessario, poichè i dies hanno un inserto al carburo che diminuisce sensibilmente l'attrito.

I dies NECK operano allo stesso modo indipendentemente dalla marca.
Grazie mille [264

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 03/06/2012, 18:48
da polvere nera
Questa mattina al poligono ho sentito che nei mesi estivi la nota marca di polvere finnica ( V... ) è meglio evitarla.
C'è qualcosa di vero e un perchè?
Grazie
[00016009

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 03/06/2012, 20:13
da Andrea58
polvere nera ha scritto:Questa mattina al poligono ho sentito che nei mesi estivi la nota marca di polvere finnica ( V... ) è meglio evitarla.
C'è qualcosa di vero e un perchè?
Grazie
[00016009
Le ricariche con la V ma anche con tutte le altre polveri col caldo sviluppano maggiori pressioni. Sicuramente non tali da far scoppiare il fucile ma comunque più allegre. Se ricarichi già al limite la cosa potrebbe avere rilevanza. Considerato però che in genere si ricarica un paio di grani sotto il massimo non è il caso di impenserirsi.
Il problema comunque è più evidente per i calibri esasperati.

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 03/06/2012, 21:26
da giorgio16
polvere nera ha scritto:Questa mattina al poligono ho sentito che nei mesi estivi la nota marca di polvere finnica ( V... ) è meglio evitarla.
C'è qualcosa di vero e un perchè?
Grazie
[00016009
Di cose se ne sentono e leggono tante [icon_246
Le V... della serie 100 sono ( sembra ) più sensibili di altre alla variazione della temperatura, questo non significa che non si possa usare con la stagione calda.
Io stesso la uso per caricare le cartucce in cal. .30-06 per mio padre che usa con soddisfazione sui caprioli.
Le ricariche con la V ma anche con tutte le altre polveri col caldo sviluppano maggiori pressioni. Sicuramente non tali da far scoppiare il fucile ma comunque più allegre. Se ricarichi già al limite la cosa potrebbe avere rilevanza. Considerato però che in genere si ricarica un paio di grani sotto il massimo non è il caso di impenserirsi.
Il problema comunque è più evidente per i calibri esasperati.
[264infatti, essendo la mia carica piuttosto "pepata" l'ho messa a punto in agosto con temperature di circa 30 gradi. [0008024

Re: La ricarica, perchè?

Inviato: 04/06/2012, 0:08
da Andrea58
giorgio16 ha scritto:
polvere nera ha scritto:Questa mattina al poligono ho sentito che nei mesi estivi la nota marca di polvere finnica ( V... ) è meglio evitarla.
C'è qualcosa di vero e un perchè?
Grazie
[00016009
Di cose se ne sentono e leggono tante [icon_246
Le V... della serie 100 sono ( sembra ) più sensibili di altre alla variazione della temperatura, questo non significa che non si possa usare con la stagione calda.
Io stesso la uso per caricare le cartucce in cal. .30-06 per mio padre che usa con soddisfazione sui caprioli.
[264infatti, essendo la mia carica piuttosto "pepata" l'ho messa a punto in agosto con temperature di circa 30 gradi. [0008024
Questo è un altro modo per affrontare il problema, in inverno come si comportano?