qrb 9x19

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
Aorta10
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna

qrb 9x19

Messaggio da Aorta10 »

Il marchio qrb è una sigla imposta dai Tedeschi per classificare lo stabilimento di munizioni di Bologna, ufficialmente adottato verso la metà del 1944 rimarrà affiancato ai normali marchi del P.di Bologna fino a ottobre ‘44 quando lo stabilimento venne raso al suolo da un bombardamento aereo cessando “ufficialmente” la produzione di munizioni.

Da anni mi chiedo se la 9x19 con marchio qrb sia una 9 parabellum o una 9 M38. Sappiamo che per le cartucce M38 tutti gli stabilimenti prima del 1945 utilizzavano un unico tipo di povere (a dischetti), con una carica di circa 0,39 - 0,40 grammi, quindi confrontandola con quella della qrb potremmo tirare le conclusioni. Purtroppo i pochissimi possessori di questa “rarità” (in Italia e Europa) non mi sono stati d’aiuto, preferendo conservare l’integrità del pezzo piuttosto che far luce a questo dilemma…

Un' altra particolarità che ha suscitato il mio interesse per questa cartuccia è il materiale con cui è camiciata la palla (acciaio ramato), tutti gli esemplari che si conoscono montano questa particolare ogiva, completamente fuori dagli standard produttivi del P.di Bologna.
Perché produrre una palla (7,45 grammi) in acciaio ramato quando puoi utilizzarne una identica con disponibilità immediata in ottone? Strano che questo tipo di ogiva è stata utilizzata solo per il marchio qrb, prodotto parallelamente al RM-B-44 mantellata esclusivamente in ottone, perché due linee di produzione diverse per lo stesso calibro? Il P.di Bologna è stato l’unico fabbricante a produrre fino alla chiusura palle da 9 mm in ottone, cosa confermata dal ritrovamento di scavo di alcuni curiosi esemplari di qrb in acciaio verniciato del 1945 con questo tipo di palla (vedi scheda di Giovanni) , probabilmente una produzione improvvisata con macchinari scampati al bombardamento del ’44 e riutilizzati da officine affiliate o della stessa Baschieri e Pellagri, polverificio che riforniva il P.di Bologna.

Il fortuito ritrovamento di questa interessante confezione da 50 colpi della Fiocchi, da parte di un collezionista estero mio amico, (sul retro datata 16 novembre1944) con incollata una striscia di carta “RIORDINATE A CAPUA NEL 1 / 1947” ha fatto un po di chiarezza….
Il contenuto è stato una vera sorpresa, oltre alla maggioranza di comuni GFL 9M38 1944, a qualche WRA 9mm di produzione Americana sono apparse 4 pezzi CA B-42, 1 pezzo RM B-44 e ben 4 pezzi qrb RM 44 ! Sensazionale !!! Un vero shock!!!
Ma ben presto mi sono reso conto che qualche cosa non andava… Tutte le munizioni di Bologna avevano la medesima palla in acciaio ramato! Passi per le qrb (viste sempre con quella ogiva) ma l’anomalia di così tanti esemplari di anni diversi mi hanno dato un inquietante sospetto…
Grazie alla formidabile collaborazione di Fert e del disponibilissimo amico abbiamo preso atto per la prima volta del contenuto della qrb, 0,35 di una anomala polvere a quadretti, stesso contenuto di quelle di Bologna del 42 e 44 e purtroppo stesso peso, polvere e palla di 9 M38 del P.di Capua del 1947… L’evidenza dei fatti escudono senza appello la coincidenza produttiva bellica e post-bellica, si tratta di munizioni ricaricate nel 1947 presso lo stabilimento di Capua con bossoli di recupero del P.di Bologna, inscatolate ad altre già cariche e messe a disposizione delle neo Forze Armate Italiane.
Ulteriore riprova è questo esemplare recuperato anni fa di scavo da un amico, e solo da pochi giorni in mio possesso, come si può notare la palla è mantellata in ottone.

Le mie conclusioni sono che: La produzione della 9x19 qrb è stato eseguita utilizzando palle mantellate in ottone e carica di nitrocellulosa in dischetti, in linea alla produzione standard del P.di Bologna. I molti esemplari circolanti non sono altro che ricaricamenti post-bellici con palle mantellate in acciaio ramato provenienti da confezioni come queste.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5755
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: qrb 9x19

Messaggio da Eniac »

Come ti avevo gia detto in mail, ho trattato l'acquisto di una di queste cartucce , ma alla fine il costo richiesto è stato proibitivo ed ho rinunciato, mi è stato comunque detto che la cartuccia era in ottime condizioni e montava una palla in ottone , non mi hanno saputo dare informazioni sulla polvere perche non volevano smontarla, nn è una cartuccia di scavo ma non son ruscito a sapere se veniva da una scatola confezionata o viaggiasse da sola , cercherò di ricontattare il venditore per vedere se puo darmi ulteriori informazioni.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: qrb 9x19

Messaggio da fert »

ciao
direi che è stato fatto un ottimo lavoro di catalogazione.
magari se ci legge qualche collezionista estero che per curiosita apre i suoi pezzi.....
Avatar utente
Aorta10
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna

Re: qrb 9x19

Messaggio da Aorta10 »

Speriamo bene...
Avatar utente
die
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/12/2010, 0:55

Re: qrb 9x19

Messaggio da die »

Allego 2 da scavo:faccio notare la rm b44 che rispetto alle precedenti postate ha la polvere a dischetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Re: qrb 9x19

Messaggio da giovanni »

E immagino che la palla della qrb è in ottone......
Rispondi