Curiosità

Munizioni fino a 20mm
Avatar utente
kanister
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 497
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona

Curiosità

Messaggio da kanister »

Il solito amico che gira con il metal mi sottopone alcune pallottole che ha rinvenuto.
Dato che per me le cartucce conosciute sono solo le 7,65 e le 9mm mi rivolgo a voi per cercare di chiarirci le idee.
Come potete vedere dalle foto due sono di circa 10-10,5 mm e alte circa 2,4 cm. Mi ricordano le 10,40 del Vetterli come dimensioni ma come forma sono diverse.
Sono state rinvenute in un punto in cui furono fucilati 17 alpini che nel novembre 1944 si erano arresi ai partigiani e capire cosa sono aiuterebbe a scoprire cosa fu usato per l'uccisione, ammesso che siano state utilizzate per tale scopo.

L'altra è invece sicuramente qualcosa di più moderno azzarderei un 5,56, dato che è circa 5,5mm per 1,7cm, circa.
Di che si tratta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, g.u.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: Curiosità

Messaggio da OLD1973 »

Ciao G.!
Allora le seconde due sono delle 10,4 vetterli camiciate. Esistevano in piombo nudo ed, appunto, camiciate in ottone.
La prima sembrerebbe una palla da 6mm (forse .243 Win), mi sembra troppo cicciotta per un 5,56.
Piuttosto: potremmo avere una foto della parte inferiore delle palle 10,4 del vetterli?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7498
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Curiosità

Messaggio da Andrea58 »

Ma non sembrano sparate. Comunque di 10,5 in Italia c' è solo quello.
La 5,56 quasi certamente civile da caccia. Si tratta di una soft point boat tail del peso che ipotizzo tra i 55 ed i 70 grani.
Puo essere usata da tutti i fucili calibro 22 a fuoco centrale
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
kanister
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 497
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona

Re: Curiosità

Messaggio da kanister »

Ciao, grazie.
Devo passare nuovamente dall'amico per fotografare il fondo: non basta, anche se è confusa, ciò che si vede nella quarta foto?
La piccola è di una misura superiore a 5 mm ed inferiore a 6mm, per questo avevo pensato ad una via di mezzo, il 5,56: purtroppo il calibro è quello che è.

E, a proposito: ho caricato le foto nell'esatto senso contrario a quello che sono venute: ho sbagliato io qualcosa o le prossime volte devo ricordarmi di caricarle al contrario?
ciao, g.u.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: Curiosità

Messaggio da OLD1973 »

Allora: ok per una 5,56, dalle tue misurazioni. Mi sembrava piu' il profilo di una 6, boh.... la vecchiaia mi rincoglionisce, evidentemente.
Si, in una foto si vcede un culetto della 10,4, ma normalmente hanno il piombo a filo della camiciatura, nella tua fotografata mi sembra di vedere una piccola cavità e non mi sembra di vedere piombo fresco esposto, magari fatto in fase di pulizia....
Ecco tutto qui, volevo vederle tutte da sotto, se possibile. Ma nessuna fretta o obbligo, ci mancherebbe!
Ciao!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
kanister
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 497
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona

Re: Curiosità

Messaggio da kanister »

Entrambe le pallottole hanno una cavità sul fondo, solo che una l'ha piena di una polvere biancastra e quella fotografata l'ho invece ripulita sommariamente con il calibro prima di fotografarla, non avevo altro a portata di mano.
Domani sera ci incontreremo nuovamente per una pizza ed avrò l'occasione per un'altra sessione di foto.
ciao, g.u.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: Curiosità

Messaggio da OLD1973 »

Ok, grazie.
La polvere biancastra è l'ossido del piombo del nucleo della palla.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Curiosità

Messaggio da Centerfire »

Confermo il calibro dei due proiettili più grandi, 10,4 Vetterli camiciato, il piu recente.
Se sono sparati dovrebbero mostrare 4 intagli in corrispondenza della corona di forzamento.


Per quanto riguarda l'inserimento delle foto quando hai cliccato sul pulsante "inserisci in linea col testo" hai iniziato da quella superiore e poi sei sceso. In realtà la prima foto inseirta è quella in basso ed a salire le successive. Se guardi il nome della foto nella lista di inserimento te ne accorgerai! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
kanister
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 497
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona

Re: Curiosità

Messaggio da kanister »

Alla prossima occasione bisogna che mi ricordi di inserire le foto alla rovescia, così risolvo il problema.
Graie.
ciao, g.u.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Curiosità

Messaggio da Centerfire »

kanister ha scritto:Alla prossima occasione bisogna che mi ricordi di inserire le foto alla rovescia, così risolvo il problema.
Graie.
Sono fuori tema col topic ma è utile per tutti:
Ho controllato il tuo messaggio Kanister, non hai inserito le immagini nel testo, le hai solo allegate.
Sotto la finestra di composizione c'è la scheda "allegati", dopo aver aggiuto una immagine vedrai in questa scheda una finestra con l'elenco delle immagini allegate precedute dal pulsante "inserisci in linea col testo".
Posiziona il cursore sul tuo testo scritto, metti tutti i ritorni a capo che vuoi per spaziare le fotodallo scritto e poi clicca su quel pulsante per inserire l'immagine giusta nel posto giusto. [264

Altrimenti il sistema prende tutto il blocco delle immagini allegate e lo mette in coda al paragrafo, come è accaduto nel tuo caso. [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi